Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] ". Il fenomeno è tanto più accentuato quanto più alta è la percentuale di pori molto fini. La pressione di cristallizzazione può raggiungere valori così elevati da produrre la rottura delle pareti dei capillari e, a livello macroscopico, la comparsa ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] sciolto, più è lenta l'evaporazione (14).
Superfici di:
- concentrazione: 66.000 passi2 o 198.000 m2 × 8 mm = 1,584 m3
- cristallizzazione: 24.000 passi2 o 72.000 m2 × 6 mm = 432 m3.
L'evaporazione in un acquitrino di 27,5 ettari produce un deficit ...
Leggi Tutto
Reclamo e mediazioni tributari
Giuseppe Nicastro
L’art. 17 bis d.lgs. n. 546/1992, che ha introdotto il reclamo e la mediazione tributari, è stato oggetto di significative modifiche ad opera della l. [...] posti dalla disciplina dei due istituti e sulle possibili soluzioni (tra gli altri, il difetto di terzietà del “mediatore”; la cristallizzazione, con il reclamo, sia dei motivi di ricorso, sia della motivazione dell’atto dell’Agenzia delle entrate; l ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne [Der. del lat. separatio -onis, dal part. pass. separatus di separare (→ separabile)] [LSF] (a) L'atto e l'effetto del separare. (b) L'essere o l'apparire separati: per es., s. [...] es. a scopi di analisi; a seconda del metodo usato, si parla di s. chimico-fisica (per cristallizzazione, diffusione, distillazione, elettroforesi, evaporazione, osmosi, ecc.), s. elettrica e magnetica (usando opportuni campi elettrici o magnetici ...
Leggi Tutto
Aggregato di minerali che, in masse più o meno elevate, entrano a far parte della crosta terrestre. Le r. sono per lo più eterogenee o composte, in quanto formate da diverse specie mineralogiche, benché [...] ) il magma si raffredda molto lentamente a una certa profondità e sotto pressione: questo darà luogo a una cristallizzazione completa delle r., formando cristalli che saranno visibili a occhio nudo (r. intrusive); nel secondo caso (condizioni ...
Leggi Tutto
zeoliti Famiglia di minerali definibili strutturalmente come tectosilicati. Furono identificate per la prima volta (1756) da A.F. Cronstedt in piccole cavità di rocce di origine vulcanica, e chiamate z. [...] nelle varietà fibrose; si presentano con abito lamellare o fibroso e in aggregati bacillari o in masse terrose. Cristallizzano nei sistemi tetragonale, trigonale, monometrico, ma principalmente nel monoclino e nel rombico. Le z. sono tra i minerali ...
Leggi Tutto
Rocce filoniane che si trovano sia all’interno sia alla periferia di intrusioni granitiche, caratterizzate da struttura a grana grossa, talora gigantesca, e dalla presenza di minerali rari o poco comuni [...] , quello, successivo allo stadio ortomagmatico, definito da temperature tra 500 e 750 °C, in cui si ha la cristallizzazione di complessi silicati (con allumina e alcali) e di silice, mentre l’ambiente, caratterizzato da una forte concentrazione di ...
Leggi Tutto
Fisiologo e biochimico, nato a Grimaldi (Cosenza) il 24 marzo 1885. Fu allievo di L. Luciani. Professore di Fisiologia dal 1924, ha insegnato a Messina; dal 1930 ricopre la cattedra di chimica biologica [...] concetto di metabolismo riproduttivo; la fisiologia e la patologia della vitamina B1 e della sua carenza; la cristallizzazione dell'emoglobina. Tra i suoi numerosi lavori si ricordano: Epilessia sperimentale da eccitamenti afferenti, in Policlinico ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] massecotte e un più largo impiego di nuovi strumenti di controllo e di regolazione consentono di realizzare una più regolare cristallizzazione e un migliore esaurimento degli scoli.
L'esaurimento si effettua in 2-3 stadî o prodotti a seconda del ...
Leggi Tutto
FOUQUÉ, Ferdinand-André
Gaetano Ponte
Mineralista e geologo francese, nato a Mortain (Manche) il 28 giugno 1828, morto a Parigi il 7 marzo 1904. Fu professore al Collège de France, membro e poi presidente [...] à l'étude des roches éruptives françaises (Parigi 1879). Fu geniale sperimentatore. Riuscì a riprodurre artificialmente, per cristallizzazione da fusione ignea, diversi minerali e ottenne per sintesi varie rocce vulcaniche. Nel 1865, mandato in ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...