Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] il criterio tipologico. Al pari della chiesa propriamente detta, infatti, il b. ha sofferto di una sorta di cristallizzazione funzionale, mentre si tratta spesso di uno spazio polivalente. Negli ultimi trent'anni la scoperta di numerosi e talvolta ...
Leggi Tutto
giacimenti minerari
Massimo Benedetti
Depositi di minerali utili all'uomo
Le rocce sono costituite da aggregati di minerali. In alcune zone della crosta terrestre si possono avere elevate concentrazioni [...] di importanza: ignei, sedimentari e metamorfici. I giacimenti ignei si formano durante la cristallizzazione delle rocce magmatiche (cristallizzazione frazionata) e vengono distinti in: magmatici, pegmatitico-pneumatolitici e idrotermali.
Giacimenti ...
Leggi Tutto
transizione vetrosa
Mauro Cappelli
Passaggio di fase che regola il cambiamento di un materiale polimerico amorfo (ovvero della parte a struttura amorfa di un materiale polimerico a struttura parzialmente [...] fattori, per es. dalla velocità di raffreddamento e della storia passata del materiale. Se infatti la sostanza non cristallizza, una volta superato il punto di fusione e raggiunta la temperatura di transizione la diffusione tende a essere congelata ...
Leggi Tutto
sopraebollizione In fisica, il fenomeno per cui un liquido riscaldato al di sopra della temperatura di ebollizione rimane ancora nelle condizioni di liquido; tale stato è detto anche di surriscaldamento. [...] ha quando si abbassa la temperatura di una soluzione al di sotto della temperatura di saturazione senza che abbia inizio la cristallizzazione del soluto. In ambedue i casi si tratta di un equilibrio instabile, a rompere il quale basta una lieve causa ...
Leggi Tutto
In piccole quantità si ritrova libero o salificato in molte piante. In maggiore quantità si ritrova nei frutti delle piante del genere Citrus, specialmente nei limoni, dai quali fu ricavato per la prima [...] 'anidrometilencitrato d'urotropina (v.), o elmitolo, è un prezioso antisettico.
Fabbricazione industriale dell'acido citrico. - L'acido citrico cristallizzato del commercio un tempo era estratto tutto dal succo o agro dei limoni e di altri frutti del ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, 1, p. 1066)
Adolfo ANTONIOLI
Su un piano industriale e commerciale, il fatto saliente verificatosi negli ultimi dieci anni è il forte impulso nella produzione [...] a bassa temperatura non sono tanto insidiate da deficiente libertà di rotazione della catena, quanto dalla tendenza alla cristallizzazione, che si manifesta a temperature notevolmente più basse che per i trans: circa −20 °C. È però possibile ...
Leggi Tutto
LANTANIO
Guido CAROBBI
. Elemento chimico con peso atomico 138,90, numero atomico 57, simbolo La. Non ha isotopi. Insieme col cerio, col neodimio, col praseodimio e col samario, forma un gruppo di elementi [...] la soluzione di un sale di lantanio con acido floridrico o con un floruro alcalino. Il cloruro è molto solubile, cristallizza con sei molecole d'acqua in cristalli triclini, dà sali doppî col cesio, mercurio, antimonio, bismuto, stagno, platino e oro ...
Leggi Tutto
tartarico, acido Idrossiacido, avente formula HOOCCHOHCHOHCOOH; possiede due atomi di carbonio chirali equivalenti, per cui esiste in forma destrogira, levogira e come mesoforma. La prima è quella di gran [...] •0,5H2O) si prepara sciogliendo in acqua a caldo ossido di antimonio e tartrato acido di potassio, filtrando e lasciando cristallizzare; è una polvere cristallina incolore, dotata di proprietà emetiche, espettoranti. Si usa, oltre che in medicina, in ...
Leggi Tutto
MINEROSINTESI (o mineralogia sintetica)
Angelo BIANCHI
Concerne la produzione artificiale, volontaria o accidentale, di corpi uguali ai minerali, o anche di corpi che, pur non esistendo in natura, presentano [...] passare ad alta temperatura una corrente di acido cloridrico gassoso su certi corpi amorfi, se ne ottiene la cristallizzazione. Così l'acido stannico precipitato si trasforma in cassiterite, l'acido titanico amorfo in rutilo, la magnesia calcinata ...
Leggi Tutto
MICROCHIMICA, ANALISI
Carlo Perrier
. La determinazione di piccole quantità di sostanza può essere fatta a solo scopo qualitativo, oppure a scopo quantitativo. Nella microanalisi si studiano i metodi [...] 2). L'acido cloridrico si può riconoscere mediante precipitazione come AgCl, successiva soluzione del precipitato in ammoniaca e cristallizzazione dalla soluzione del cloruro di argento in ottaedri e in cubi. L'acido solforico si può determinare come ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...