GLICERINA o glicerolo (in farmacia Glicaolum)
Angelo Contardi
È un alcool trivalente che, combinandosi con varî acidi grassi, forma alcuni gliceridi, componenti caratteristici dei grassi (v.).
La scoperta [...] a −40° la glicerina si trasforma in una sostanza gommosa che difficilmente solidifica. La prima glicerina solida e cristallizzata si ebbe a Londra nell'inverno 1866-1867 nelle officine della ditta Barg: sotto l'azione della continua agitazione ...
Leggi Tutto
Esperienze effettuate in Francia e Germania già da molti anni hanno dimostrato che l'azione del cloruro ammonico come fertilizzante azotato è paragonabile a quella del solfato ammonico.
Perciò, per fissare [...] sodio non supera il 70-75%; inoltre la separazione del cloruro ammonico presenta notevoli difficoltà, cosicché dopo la cristallizzazione del bicarbonato sodico la soluzione madre viene trattata con calce per ricuperare l'ammoniaca, dando luogo alla ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (Baltimora 1925 - Chapel Hill 1998). Direttore scientifico presso il National institute of environmental health sciences di Durham (1972-84), diresse il settore della trasduzione [...] G, così chiamate in quanto funzionalmente dipendenti da GTP e GDP. Dopo l'iniziale scoperta di R. e l'isolamento, la cristallizzazione e la purificazione della prima proteina G da parte di A. Gilman, altri studî hanno dimostrato che le vie di ...
Leggi Tutto
Frazione dell’humus, costituita da miscele complesse di sostanze organiche ossigenate contenenti vari gruppi funzionali (fenolici, carbossilici, chetonici), a carattere complessivamente acido. Gli acidi [...] trasporto di queste sostanze nel terreno. Inoltre, tendono ad adsorbirsi sulla superficie tra gli strati cristallini dei minerali argillosi, modificandone i processi di accrescimento e cristallizzazione e influenzando così l’aggregazione del terreno. ...
Leggi Tutto
triboluminescenza Luminescenza provocata in certi corpi (per es., quarzo, zucchero) da azioni meccaniche (sfregamento, rottura, sfaldatura). La prima osservazione documentata di questo fenomeno si deve [...] del cristallo (si parla in questo caso di t. temporanea); d) l’intensità del fenomeno dipende dalle condizioni fisiche di cristallizzazione; e) per ogni sostanza esiste una dimensione minima del cristallo al di sotto della quale non si ha t.; f ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Fisico, nato a Palermo il 26 giugno 1880, morto ivi il 6 luglio 1933. Dopo essersi laureato, fu prima a Firenze, nell'Istituto fisico diretto da A. Rioti (1903); quindi assistente e [...] ricerche a sfruttare le alte temperature ottenute per provocare la fusione del carbonio, allo scopo di ottenerne la cristallizzazione sotto forma di diamante. Si devono a lui ricerche di ottica fisiologica, particolarmente sulla visione degli occhi ...
Leggi Tutto
. L'amigdalina (dal gr. ἀμυγδάλη "mandorla") fu isolata da Robiquet e Boutron-Charlard nel 1830 e studiata poi da Liebig e Wöhler e da altri. Si trova nelle mandorle amare (semi dell'Amygdalus communis) [...] invece, nell'etere. Le sue soluzioni sono sinistrogire: [α]p = - 39,7°. A 110-120° perde l'acqua di cristallizzazione e fonde poi verso i duecento gradi decomponendosi. Nell'acido solforico concentrato e freddo si scioglie con bella colorazione rosso ...
Leggi Tutto
Proiezione
Carlo Montanaro
Le origini
Étienne Gaspard Robertson, alla fine del Settecento, rendendo di pubblico dominio i segreti delle sue fantasmagorie, aveva aperto la strada verso la consapevolezza [...] 'vedute a movimento' che materializzavano la dinamica del Sistema solare, o la visione diretta di fenomeni come la cristallizzazione e la penetrazione dei liquidi arrivando a proiettare piccoli insetti viventi. Non vanno dimenticati i tentativi di ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO (ν. vol. Ι, p. 100)
L. Vlad Borrelli
I progressi nelle conoscenze tecnologiche dei materiali antichi, un rilevante incremento degli scavi e alcune eccezionali [...] un fenomeno fisiologico e spontaneo dovuto alla migrazione del carbonato di calcio attraverso la roccia e alla sua cristallizzazione in superficie, così da fissare i colori come avviene nell'affresco voluto (Kunstfresko).
È solo però intorno alla ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] Fe3(PO4)2• 8H2O sono da ricordare: la simplesite Fe3(AsO4)28H2O con ferro ferroso ed inoltre la strengite FePO42H2O che cristallizza nel rombico e la scorodite FeAsO4•2H2O con ferro ferrico, e infine la farmacosiderite (FeOH)3 (AsO4)2•10H2O (v.). Tra ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...