Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] al di sotto di O °C. La presenza di qualsiasi impurità, o di granelli di ghiaccio, innesca un processo di cristallizzazione a catena. Lavorando con cura è possibile raggiungere temperature di −25 °C mantenendo l'acqua liquida.
Lo stato metastabile ...
Leggi Tutto
TRITOLO (o Trinitrotoluene simmetrico)
Franco Grottanelli
Esplosivo che ha la formula chimica CH3•C6H2(NO2)3. È conosciuto in Italia con questo nome l'alfa-trinitrotoluene o più precisamente il trinitrotoluene [...] ed ottenendo il prodotto in scagliette. Si ha in ogni modo, in scaglie o in sferette, del tritolo minutissimamente cristallizzato e pronto a servire alle successive operazioni: fusione, compressione e altre.
Le presse per il tritolo sono di tipo ...
Leggi Tutto
LANA conte de' Terzi, Francesco
Giulio Costanzi
Nato a Brescia il 13 dicembre 1631, morto ivi il 22 febbraio 1687. Nel 1647 entrò come novizio nell'ordine dei gesuiti a Roma, dove studiò filosofia e [...] prima a Brescia, poi a Bologna, importanti misure barometriche, studiò i minerali della provincia bresciana, le leggi della cristallizzazione, ecc. A Brescia, dove ritornò definitivamente nel 1680, dopo avere insegnato matematica a Ferrara (1677-1679 ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. [...] nella misura dello 0,2-0,4% rispetto al prodotto secco e dalle cui ceneri può essere estratto). Nelle acque di cristallizzazione del nitrato di sodio esso si trova sotto forma di iodato sodico; una parte di questa soluzione viene trattata con acido ...
Leggi Tutto
In geologia, termine descrittivo utilizzato per indicare qualsiasi struttura lineare, rilevabile a una micro- o mesoscala all’interno di una roccia o sulla sua superficie, che viene acquisita meccanicamente. [...] di cristalli allungati (aciculari), la cui orientazione preferenziale è legata agli sforzi compressivi responsabili dei processi di cristallizzazione e ricristallizzazione. Un esempio di l. presenti sulle superfici delle rocce sono le strie, le quali ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] del raggio per il quale la variazione dell'energia libera conseguente alla comparsa della nuova fase (i germi di cristallizzazione) assume un valore massimo. Partendo da tali premesse è agevole, per es., definire anche la legge di variazione del ...
Leggi Tutto
Fu preparato per la prima volta da F. Wohler nel 1827. Metallo bianco argenteo, inalterabile all'aria a temperatura ordinaria perché protetto da una sottilissima pellicola di ossido. Cristallizza nel sistema [...] con sviluppo di calore, divengono poco solubili negli acidi, e presentano una densità che si avvicina a quella dell'allumina cristallizzata: il corindone. (N. Parravano e V. Montoro, in Rend. R. Acc. Lincei, cl. Scienze Fis., s. 6ª, VII, 1928, p ...
Leggi Tutto
. Uno dei prodotti di idratazione dell'anidride borica, ha la formula B(OH)3. Esso si trova in natura libero e combinato. Libero nelle emanazioni dei vulcani, talvolta anche nelle acque dei geysers. In [...] del 3-5 per mille; a valle si raccolgono acque al 12% di acido borico; queste passano ai cristallizzatori. Si ottiene dalla prima cristallizzazione acido borico greggio che va dal 94%, e che è un tipo commerciale. Nella raffineria di Larderello si ...
Leggi Tutto
NAFTILAMINE (aminonaftaline)
Gaetano Charrier
Sono i due analoghi possibili dell'anilina (aminobenzolo), data l'isomeria di posizione che presenta il nucleo naftalinico. A differenza dell'anilina, si [...] l'amina con vapore d'acqua soprariscaldato o nel vuoto. La completa purificazione si raggiunge per nuova distillazione o cristallizzazione. Si forma pure in piccola quantità dalla naftalina e sodioamide, oppure dall'a-naftolo con bisolfito d'ammonio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione a Roma
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] nel Protagora di Platone (318e) sono elencate dialettica, astronomia, geometria e musica. In seguito il sistema si cristallizza, finendo per comprendere, accanto alla grammatica e alla retorica, la filosofia (o dialettica), l’aritmetica, la geometria ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...