Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati [...] di calcio, molto difficilmente solubile. I pigmenti stesi sull'intonaco risultano inglobati nel velo superficiale di cristallizzazione del carbonato di calcio, restando così fissati all'intonaco del quale diventano parte integrante e della cui ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] della catena principale: questa distribuzione ordinata dei gruppi sostituenti porta a p. che presentano spiccata tendenza alla cristallizzazione, dando prodotti con elevata densità, alto punto di fusione, capaci di resistere all’azione rigonfiante o ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] è assai diffuso e cospicuo.
a) Semiconduttori. I semiconduttori del 4° gruppo e i semiconduttori composti cristallizzano nelle strutture del diamante, della zincoblenda o della wurzite. In tutte queste strutture la coordinazione è tetraedrica ...
Leggi Tutto
POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash)
Piero ACHILLE
Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] magnesio triidrato (300 kg. di MgCO3 per mc. soluzione KCl). La reazione è la seguente:
Il sale doppio che si forma ben cristallizzato e insolubile, viene filtrato in filtri a vuoto e lavato con una soluzione di bicarbonato di magnesio fino a o,1-0,2 ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] primo e. in forma cristallina e il riconoscimento della sua natura proteica (J.B. Sumner 1926) e quindi la cristallizzazione di numerosi di essi; la scoperta della sintesi enzimatica di polisaccaridi come l’amido, il glicogeno ecc.; la scoperta che ...
Leggi Tutto
PNEUMATOLISI
Luigi COLOMBA
*
. Con questo nome viene indicata da petrografi e geologi un'importante serie di fenomeni geochimici che avvengono nella consolidazione dei magmi per azione di sostanze [...] d'acqua agisce mantenendo in soluzione la silice, la quale malgrado l'alta temperatura di fusione è l'ultima a cristallizzare. E in conseguenza della localizzazione di residui magmatici ricchi di silice e di componenti pneumatolitici in un magma si ...
Leggi Tutto
Piccola città (2357 ab.) della provincia di Ravenna, di forma quadrata, chiusa intorno da case e con porte simmetricamente disposte. La città odierna è sorta tra il 1698 e il 1704, a 3 km. circa dall'antica [...] -Cervia. La superficie è di quasi 828 ettari. Sono fornite di canali portatori d'acqua, di superficie d'evaporazione e di cristallizzazione, d'impianti per la macinazione e il raffinamento del sale, d'ampî magazzini. A oltre 100 mila q. giunge la ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] occupato in maniera compatta dalle molecole di proteina, mentre per la restante parte è occupato dalla soluzione di cristallizzazione. Gli ampi canali tra molecole permettono la diffusione all'interno del cristallo di opportuni reagenti chimici, che ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare.
Linee generali
A seconda dello stato di aggregazione (solido, [...] chimica (e quindi, almeno in linea di principio, sono separabili mediante cambiamenti di stato, quali evaporazione del solvente, cristallizzazione frazionata ecc.) o di tipo chimico se, in seguito a una reazione, uno o più componenti sono presenti in ...
Leggi Tutto
È uno scisto argilloso di colorazione per lo più grigio-cupa, che ha in grado eminente la proprietà di potersi separare in lastre sottili; tali lastre, di superficie piana, un po' squamosa, lisce nell'insieme, [...] in alto grado al momento dell'estrazione, e che sparisce col tempo man mano che la roccia perde l'acqua di cristallizzazione, per non più ricomparire per effetto di umidità susseguente, ha pure la proprietà di essere impermeabile e resistente agli ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...