Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti, così come disciplinati negli artt. 72-83 bis del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] rinvenuta nella necessità di assicurare la conservazione e l’incremento della massa attiva da un canto, e la cristallizzazione della massa passiva dall’altro. Singole regole sono peraltro finalizzate ad ulteriori scopi, come quello di consentire la ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] , rara la termonatrite.
Natron (soda). - Composto della formula Na2CO3 • 10 H2O con Na2O 21,65, CO2 15,37 e H2O 62,94%. Cristallizza nel sistema monoclino con le costanti a : b : c = 1,4842 : 1 : 1,4001; β = 58°57′ in cristalli tabulari secondo {010 ...
Leggi Tutto
RADIO (fr., ted., ingl. radium)
Elemento radioattivo appartenente alla famiglia dell'uranio. Numero atomico 88, peso atomico 226. Venne isolato dai coniugi P. e M. Curie subito dopo la scoperta del fenomeno [...] di radio). Gli alogenuri del radio rassomigliano anche per l'abito cristallino e per il numero di molecole di acqua di cristallizzazione a quelli del bario.
L'estrazione del radio e la separazione dagli altri elementi è essenzialmente un problema di ...
Leggi Tutto
PORTOROSE (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Località dell'Istria, frazione del comune di Pirano, nota stazione climatica e balneare, situata in fondo a un'insenatura, che si apre nel lato nord-orientale [...] cura della cosiddetta acqua madre: questa non è altro che il residuo concentratissimo dell'acqua marina che rimane dopo la cristallizzazione del cloruro di sodio, prodotto nelle saline di Sicciole in fondo al Vallone di Pirano. Viene usata per varie ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] (percentuali di cristallinità 65%), con una Tm di 285 °C. La Tg è di 85 °C, e ciò consente una facile cristallizzazione a 120÷130 °C nella produzione di oggetti stampati a iniezione. La struttura chimica e l’elevato grado di cristallinità del PPS lo ...
Leggi Tutto
Massa magmatica fusa di consolidazione subaerea o subacquea che viene eruttata da un apparato vulcanico e che, raffreddandosi, dà luogo alla formazione di rocce effusive. In linea di massima, solo attraverso [...] . La natura chimica, inoltre, influenza direttamente il raffreddamento di una l., con riflessi immediati sulla cinetica della cristallizzazione. Una consolidazione relativamente veloce, quale si realizza, per es., durante la messa in posto di una l ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] 30% di fenoli e omologhi, basi piridiche, ecc. Questi olî vengono raffreddati per separarne la naftalina e poi filtrati. La cristallizzazione è fatta in grossi vasconi della capacità di 5 o 10 mc. e di piccola altezza per poter facilmente estrarre la ...
Leggi Tutto
MINEROGENESI
Angelo BIANCHI
*
. Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] incassante. La presenza della massa magmatica può servire a stabilire l'età relativa delle due rocce. I numerosi e ben cristallizzati minerali che hanno tale origine si dicono di contatto e di essi si parla ampiamente in metamorfismo (v.).
Processo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la galleria dei ritratti si apre in Francia con l’apoteosi dell’assolutismo nel [...] la cruda verità di un volto segnato dall’amarezza e dagli anni, Rigaud realizza quella che può definirsi la cristallizzazione dell’immagine della regalità.
Infatti da allora e per sempre, nella memoria degli uomini europei, la majesté naturelle del ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo [Der. del lat. nucleus "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale di qualcosa, in quanto appaia più compatta del resto oppure venga considerata [...] sonora: I 539 b. ◆ [GFS] N. di condensazione, o glaciogeno: v. nubi, fisica delle: IV 174 c. ◆ [CHF] [FSD] N. di cristallizzazione: cristallo costituito dal minimo numero possibile di ioni o di molecole dal quale si origina il processo della ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...