Economia
D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica [...] ’origine.
Queste differenze possono risalire a cause diverse, spesso multiple. La più importante e generale è la cristallizzazione frazionata. Tale processo è caratterizzato da due tipi di reazioni che avvengono indipendentemente l’una dall’altra, ma ...
Leggi Tutto
I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] C2H3O2)2 • 2 PbO + H2O, che si prepara facendo bollire con ossido di piombo in eccesso una soluzione del sale neutro: cristallizza in aghi, è solubile nell'acqua, non nell'alcool. L'acqua vegeto-minerale (v.) delle farmacie è una soluzione acquosa di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, il cui ossido fa parte delle cosiddette terre rare. Dà il nome a tutto un gruppo di elementi di queste terre che comprende l'erbio propriamente detto, il disprosio, l'olmio e il tulio.
Nel [...]
Nella separazione delle cosiddette terre dell'ittrio (gruppi dell'erbio, del terbio, dell'itterbio e ittrio), per cristallizzazione frazionata dei bromati o degli acetilacetonati o degli etilsolfati, l'erbio rimane nelle frazioni più solubili. Terre ...
Leggi Tutto
IRIDIO
Carlo Sandonnini
Elemento chimico con simbolo Ir, peso atomico 193,1, numero atomico 77. Si trova raramente puro, allo stato nativo in piccoli cubi e ottaedri; si trova più spesso nei minerali [...] separazione di questo dal sale di platino dello stesso tipo, che vi può essere contenuto, si può fare per cristallizzazione frazionata o riducendo la miscela dei due sali con soluzione diluita di nitrito sodico in presenza di cloruro potassico. Con ...
Leggi Tutto
Calcoli
Gianfranco Salvioli
Calcoli I calcoli (dal latino calculus, "pietruzza") sono concrezioni cristalline di sali minerali o di acidi organici, che si formano in condizioni patologiche nell'organismo, [...] favorisce la deposizione sulla sua superficie delle molecole disciolte, fungendo come da stampo in un processo di cristallizzazione detto eterogeneo, che, a differenza di quello omogeneo, avviene anche con concentrazioni fisiologiche di soluto. In ...
Leggi Tutto
ADINOLFI, Emilio
Mario Gliozzi
Nacque ad Ariano Irpino il 28 nov. 1887. Dal 1912 fu assistente alla cattedra di fisica dell'università di Napoli e successivamente, tornato dalla prima guerra mondiale, [...] L'effetto Hall nel bismuto con campi deboli, ibid.,s. 5, XXXIII (1924), pp. 500-504; L'influenza dei raggi X nella cristallizzazione del bismuto, ibid.,s. 6, I (1925), pp. 382-386; Gli spettri di assorbimento dei coloranti di trifenilmetano,in Rendic ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] e in modo univoco i modelli abitativi, che per la loro stessa impostazione astratta conducevano a una cristallizzazione tipologica (i tradizionali caratteri distributivi e costruttivi degli edifici), oggi si manifesta una metodologia che tende a ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] catene non tendono ad aggomitolarsi ma si dispongono in maniera parallela all'asse della f., prima che avvenga la cristallizzazione. Nel caso del polietilene si ottengono f. a elevata resistenza e modulo elastico partendo da soluzioni in decalina, al ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] La legge Madia non ha investito con il suo interevento di modifica il potere di convalida che rimane cristallizzato nella formulazione originaria dell’art. 21-nonies. Infatti, la limitazione temporale prevista per l’esercizio dell’annullamento con ...
Leggi Tutto
Medico, botanico e filosofo (Arezzo 1524 o 1525 - Roma 1603). Allievo a Pisa, ove si recò intorno al 1544, di L. Ghini, G. Guidi, R. Colombo e S. Porzio, attento lettore di Vesalio, C. è un tipico esponente [...] invece al cuore. Interessanti anche il De metallicis (1596), contenente accenni all'origine dei fossili, alle leggi della cristallizzazione, ecc., e il Praxis universae artis medicae (1602-03), un manuale di medicina che ebbe notevole fortuna. ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...