GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] solo l'acido in soluzione può essere irritante, si potrebbe pensare che nel momento della soprasaturazione (F. Gudzent) prima della cristallizzazione si spieghi l'azione irritante. È chiaro che questo modo di vedere va insieme con quello per cui le ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1817 da F. Stromeyer che per primo lo riscontrò nel carbonato di zinco. Il nome viene dal greco παδμεία usato per distinguere alcuni minerali di zinco perché comunemente accompagna in piccola [...] anche nella combustione dei vapori di cadmio. Dei sali alogenici il più importante è il cloruro, che cristallizza con varie molecole di acqua di cristallizzazione, è poco dissociato in soluzione e si può ottenere allo stato anidro. Lo ioduro è noto ...
Leggi Tutto
Concimi fosfatici (p. 71). - Nell'intento di ridurre il prezzo di costo del superfosfato sono stati proposti procedimenti continui che permettono con apparecchiature relativamente semplici di aumentare [...] è richiesto per la preparazione degli esplosivi di sicurezza.
Nitrato di calcio. - Il nitrato di calcio che si ottiene per cristallizzazione dalle acque madri risponde alla formula (NO3)2 Ca 4H2O, ussia contiene circa 23% d'acqua e perciò ha soltanto ...
Leggi Tutto
In petrografia, insieme dei processi di trasformazione mineralogica e strutturale che si esplicano allo stato solido su rocce preesistenti (siano esse ignee, sedimentarie o metamorfiche) quando queste [...] del flusso della fase fluida. Se è quest’ultima a prevalere sulla prima, il chimismo del fluido predominerà nella cristallizzazione e determinerà i tipi di prodotti; in questo caso tali sistemi vengono definiti aperti in quanto sono possibili scambi ...
Leggi Tutto
GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron)
Iginio Musatti
La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] quali, oltre ad essere di per sé nocive alle proprietà meccaniche della ghisa, fungono anche da germi di cristallizzazione della grafite nella successiva solidificazione: attorno ad essi germi va perciò a deporsi altra grafite, donde un ingrossamento ...
Leggi Tutto
MARGARINA
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 284; App. III, II, p. 29)
La m. non è più considerata un sostituto economico del burro, ma un prodotto grasso con caratteristiche proprie e propri campi di impiego. [...] costo. Usati sono anche l'olio di palma e lo strutto, semiliquidi, ma in quantità limitata per la tendenza alla cristallizzazione. Parziale impiego ha anche il sevo di bue se privato della stearina (estere dell'acido stearico) mentre gli oli laurici ...
Leggi Tutto
Elemento con numero atomico 41 e peso atomico 93,5; simbolo chimico Cb o Nb.
Nel 1801 Hatchett separò dalla columbite del Massachusetts l'ossido di un nuovo elemento che chiamò columbio. Però esso era [...] del columbio dalle miscele provenienti dall'attacco dei minerali e contenenti tantalio e titanio si fa per cristallizzazione frazionata dei fluosali potassici tipo K2CbF7. Non venendo l'ossido completamente alogenato si hanno degli ossisali del ...
Leggi Tutto
PETROTETTONICA
Ciro ANDREATTA
. È quella parte della petrografia strutturale che s'occupa di trarre tutte le deduzioni possibili dalle descrizioni petrografico-strutturali, basandosi su varie trattazioni [...] scisti cristallini polimetamorfici; la precisazione di manifestazioni posteruttive e dei movimenti avvenuti durante e dopo la cristallizzazione di un complesso eruttivo; lo studio della ritmica nel tempo e nello spazio di successioni sedimentarie ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] da un lato o dall’altro della catena principale. A causa di questa irregolarità strutturale, l’aPS è incapace di cristallizzare e a temperatura ambiente si trova allo stato vetroso, a differenza del PE e dell’iPP che sono semicristallini.
Le ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] il 20÷40%, alla collisione delle particelle o dei planetesimi che hanno formato la Terra, al calore rilasciato dalla cristallizzazione del ferro che forma attualmente il nucleo solido, e al calore di frizione legato ai movimenti interni. Il rimanente ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...