Sostanza incolora, inodora, untuosa al tatto, che cristallizza in lunghi aghi oppure in sottili lamine madreperlacee e che si trova diffusa in piccole quantità in quasi tutti i tessuti e liquidi organici [...] per quanto abbia formato oggetto di numerose ricerche, non è ancora completamente definita.
La colesterina è solubile in tutti i solventi organici e cristallizza dall'alcool bollente in lamine monocline lucenti che contengono una molecola d'acqua di ...
Leggi Tutto
LATTICI, ACIDI
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
. Si chiamano così gli acidi ossi-propionici: l'acido α-ossi-propionico o acido etiliden-lattico (I) e l'acido β-ossi-propionico o acido etilen-lattico [...] via chimica, si ha l'acido lattico racemico dal quale si possono separare i due componenti destrogiro e levogiro per cristallizzazione frazionata dei suoi sali di stricnina o di chinina. Dal racemo si può avere l'acido destrolattico anche per mezzo ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] e, spesso, senza la sua distruzione. La città si identifica, infatti, con il paese di cui è per così dire una cristallizzazione. In essa si elaborano la cultura e l'organizzazione sociale. La città è il centro giuridico e istituzionale del potere. È ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] di trattazione», residuando altrimenti un potere di intervento del terzo che deve valere anche oltre il termine preclusivo della cristallizzazione del thema decidendum.
Per contro, è l’applicazione congiunta degli artt. 166-167 e 269 c.p.c. che ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] nascere.
La ricaduta giuridica
Condividere le valutazioni e le preoccupazioni sopra esposte non implica in alcun modo il cristallizzarsi di un giudizio etico negativo di carattere individuale a carico di coloro che chiedono di utilizzare le pratiche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] 9, dove viene evidenziata la crescita del cristallo nel tempo.
Per approfondire le caratteristiche dei processi di cristallizzazione che portano alla formazione di strutture dendritiche, è opportuno osservare che non esiste un meccanismo interno che ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] anche nel processo amministrativo l’attenzione si è progressivamente spostata sulla concreta dinamica degli interessi, oltre la loro cristallizzazione nello schema di atto in contestazione, è stata proprio la posizione dei terzi a mostrare le più ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] possono essere comprese sulla base della loro formazione a partire dalla fase liquida. In natura esistono sia liquidi che cristallizzano, sia liquidi che, più o meno facilmente, formano vetri. Questa proprietà è in genere associata alla natura dei ...
Leggi Tutto
Biologia
In fisiologia animale, assunzione e utilizzazione da parte delle cellule viventi delle sostanze nutritive presenti nei liquidi biologici circolanti. Le sostanze assorbite vengono utilizzate e [...] modificazioni di varia entità, sia nel chimismo del magma stesso, con conseguenti mutamenti nell’andamento della cristallizzazione frazionata, sia nella composizione mineralogica e chimica delle rocce incassanti. Nelle zone più profonde della crosta ...
Leggi Tutto
Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella [...] di grandi prosatori e di grammatici (S. Johnson, Diction;ary of the English language, 1755): ne seguì una cristallizzazione, superata nel 19° sec. con il Romanticismo, che da un lato rinsanguò la lingua risalendo alle fonti anglosassoni, medio ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...