Le locuzioni preposizionali sono combinazioni fisse di due o più parole (come davanti a, invece di, di fronte a, a causa di, da parte di, in relazione a, conformemente a) che costituiscono unità polirematiche [...] imperniate intorno a un nome non articolato al singolare (cfr. gli esempi 13-16, in cui sono evidenti sia la cristallizzazione lessicale e sintattica sia il significato non composizionale):
(13) a furia di tempo perso la Band ha compiuto 40 anni ...
Leggi Tutto
polimorfismo
Sergio Pizzini
Fenomeno per il quale un elemento o un composto chimico si presenta sotto forma di fasi dotate di struttura diversa, termodinamicamente stabili in intervalli più o meno estesi [...] processo ha avuto luogo a partire da un liquido. Condizioni molto più blande sono invece richieste se la cristallizzazione ha luogo a partire dalla grafite. Questo processo è utilizzato per la crescita industriale di diamanti artificiali.
→ Malattie ...
Leggi Tutto
lisciviazione
Mauro Cappelli
Operazione chimica, detta anche estrazione solido-liquido, consistente nella separazione di uno o più componenti da una massa solida mediante un solvente. La lisciviazione [...] decantazione, filtrazione, centrifugazione) e poi sottoposte alle varie lavorazioni di recupero del composto o dei composti presenti (per cristallizzazione, distillazione, elettrolisi, evaporazione, precipitazione).
→ Fissione nucleare: applicazioni ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] fase ordinata, in breve una t. disordine-ordine. Il numero di reticoli regolari è estremamente elevato e a volte nella cristallizzazione di uno stesso sistema fisico gli atomi si dispongono secondo due diversi reticoli regolari. In questo caso si può ...
Leggi Tutto
Termine usato in biologia per indicare l'individualità elementare della sostanza organizzata. Consiste in un cumulo di sostanza vivente, quasi sempre di dimensioni microscopiche, ben delimitato nello spazio; [...] principio erroneo che i nuclei prima e le cellule poi sorgessero nella sostanza vivente per un processo paragonabile alla cristallizzazione; in seguito il Remak (1841) scoprì la divisione cellulare e la dottrina cellulare fu precisata ed estesa dal ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] nitrando il triclorobenzene e spostando poi con ammoniaca i gruppi nitrici:
Il prodotto è poco solubile, di difficile cristallizzazione.
Trinitrofenolo: fra i nitrofenoli il più importante è il trinitrosimmetrico, o acido picrico; è un e. usato ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] : si pensi diviso lo spazio in tanti cubetti adiacenti e in ogni vertice si metta un atomo H. Pochi altri elementi cristallizzano così (N, Si); molti elementi hanno in più un atomo o nel centro di ogni cubo o nel centro di ogni faccia; altri ...
Leggi Tutto
LEUCITE (dal gr. λεικός "bianco"), sinonimo Anfigene (dal gr. ἀμϕί "da ambo le parti" e rad. γεν- "generare")
Federico Millosevich
Metasilicato di potassio e di alluminio K2Al2Si4O12 della composizione [...] Bayer e dall'allumina Hagkund.
Essa si scioglie più facilmente nella criolite fusa, il che, oltre al suo elevato grado di purezza - da sali di prima cristallizzazione si ottiene Al2O3 con meno di 0,05% di SiO2 e 0,05 di Fe., mentre da sali di seconda ...
Leggi Tutto
RÉAUMUR, René-Antoine Ferchault de
Giuseppe Montalenti
Naturalista francese, nato a La Rochelle il 28 febbraio 1683. Fece i primi studî a Poitiers e studiò poi diritto a Bourges, ma dimostrò subito [...] valsero l'assegno di una pensione da parte del reggente, duca di Orléans, e nel 1724 di quelli sulla cristallizzazione dei metalli. Si occupò anche della fabbricazione delle porcellane, studiando quelle cinesi (1727-29), senza riuscire a risolvere ...
Leggi Tutto
ŽIŽKA, Jan
F. M. Bartos
Nato circa il 1360, morto l'11 ottobre 1424. Fu il più grande condottiero della rivoluzione ussita. Oriundo da una piccola proprietà di Trocnov (presso la frontiera boemo-austriaca), [...] dal re Sigismondo le concessioni politiche che desiderava. In questa situazione critica Ž. divenne nuovamente il punto di cristallizzazione dell'ordine. Egli riuscì a impedire la guerra civile, e quando, malgrado ciò, Praga si lasciò implicare nella ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...