Chimico russo (Perm´ 1890 - Leningrado 1950), prof. di radiochimica all'univ. di Leningrado, membro dell'Accademia delle Scienze dell'URSS (dal 1939). Ha compiuto importanti ricerche concernenti la chimica [...] fisica degli elementi radioattivi (cristallizzazione frazionata, ripartizione fra fasi, coprecipitazione, ecc.), e ricerche di geochimica (in particolare di geocronologia) e di chimica analitica (calorimetria, metodi volumetrici, ecc.). ...
Leggi Tutto
THOMSONITE
Piero Aloisi
. Minerale, detto anche comptonite, che fa parte del gruppo delle zeoliti. Ha composizione chimica (Ca, Na2)2Al4Si4O16•5H2O o, secondo studî recenti, (Na, Ca)3 [(Si, Al)10O20]•6H2O; [...] cristallizzazione trimetrica; a : b : c = 0,9932 : 1 : 1,0066 (Brögger). Abito colonnare; di solito però si rinviene in aggregati raggiati. Sfaldatura perfetta {010}; durezza 5; peso specifico 2,3-2,4. Birifrazione positiva; a = α, b = γ, c = β; α = ...
Leggi Tutto
Geologo giapponese (Tokyo 1910 - ivi 1969); prof. di petrologia e vulcanologia nell'univ. di Tokyo (dal 1955). Presidente della International union of geodesy dal 1963 al 1967. È autore di numerose e importanti [...] ricerche (cristallizzazione dei pirosseni, differenziazione dei magmi, ecc.) che mettono in luce la relazione intercorrente fra il chimismo dei magmi e le modalità con cui essi hanno origine. ...
Leggi Tutto
. Questa denominazione, proposta per la prima volta nel 1948 da J. Mitchell Jr. e D. M. Smith, indica il complesso dei metodi analitici adottabili per la determinazione quantitativa dell'acqua nei materiali [...] (acqua libera e acqua legata, d'idratazione e di cristallizzazione). Un tale tipo di analisi ha particolare interesse per prodotti commerciali (derivati petroliferi, esplosivi, grassi, alimenti, materie plastiche, tensioattivi, fibre tessili, ecc.), ...
Leggi Tutto
KERNITE
Maria Piazza
. Sinonimo Rasonite. Minerale costituito di tetraborato di sodio monoidrato Na2B4O7•H2O con le seguenti percentuali: 21,66 Na2O, 51,02 B2O3 e 26,32 di H2O. Cristallizza nel sistema [...] monoclino, cristallizzazione confermata anche dalle figure di corrosione, con forme predominanti {100}, {011}•{−101} e con maggiore sviluppo della zona dei macrodomi negativi (forme a simbolo generale {−h11}. Talvolta geminato secondo (011) che è ...
Leggi Tutto
-azione
-azione [LSF] Forma assunta dal termine azione come ultimo elemento di parole composte, nelle quali significa il concretarsi del concetto espresso dagli elementi precedenti nella parola medesima: [...] per es., evaporazione il concretarsi dell'evaporare, cristallizzazione il concretarsi del cristallizzare, ecc. ...
Leggi Tutto
liquido sottoraffreddato
Mauro Cappelli
Stato metastabile in cui può trovarsi un liquido durante un processo di raffreddamento nel quale il punto di transizione allo stato cristallino viene attraversato [...] prodotti fusi, opportunamente raffreddati a velocità superiori a quelle consuete, così da evitare il rischio della cristallizzazione. In questo modo si ottengono liquidi amorfi con migliori proprietà meccaniche (punto di rottura maggiore, migliore ...
Leggi Tutto
Acido aldeido-carbossilico, CHOCOOH; in natura si trova nella frutta; sinteticamente si ottiene per riduzione elettrolitica dell’acido ossalico su catodi di mercurio. È un liquido denso, solubile in acqua [...] da cui si può ottenere per cristallizzazione sotto forma di monoidrato.
Ciclo dell’acido g. Conduce alla sintesi di composti a quattro atomi di carbonio a partire da acetato o da residui acetilici, secondo lo schema: 2 acetil-CoA+NAD+ +2H2O⇄succinato ...
Leggi Tutto
SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite)
Carlo Perrier
Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più ricca in simmetria, l'esacisottaedrica, [...] analoghi a quelli indicati per i punti 1, 2 e 4, salvo che il KCl si riassorbe completamente e il punto finale della cristallizzazione si trova in E.
La presenza di NaCl non fa che spostare le linee verso l'origine degli assi; i fenomeni non cambiano ...
Leggi Tutto
Chimico russo (Gottinga 1757 - Pietroburgo 1804); figlio del matematico e fisico Georg Moritz Lowitz; prof. all'univ. di Pietroburgo, successore di M. V. Lomonosov. A lui si devono importanti ricerche [...] sulle proprietà adsorbenti del carbone di legna, sulla cristallizzazione, sulla clorurazione dell'acido acetico, ecc. Fu il primo (1792) a isolare il glucosio e introdusse un metodo per separare i metalli alcalino-terrosi. È noto anche per avere ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...