Mineralogista e petrologo norvegese (Bolsøy, Norvegia, 1899 - Oslo 1971), prof. nell'univ. di Oslo (dal 1937), socio straniero dei Lincei (1965). È autore di importanti ricerche in mineralogia e petrologia [...] (ricerca cristallografica mediante raggi X, studio cristallochimico dei feldspati, cristallizzazione dei magmi basaltici, ecc.). Fra le opere: Theoretical petrology (1952), Feldspats (1969). ...
Leggi Tutto
soprasaturazione
soprasaturazióne (o soprassaturazióne) [Comp. di sopra- e saturazione] [CHF] Lo stato di una soluzione la cui temperatura sia stata portata lentamente, in quiete assoluta, al di sotto [...] perturbatrice (per es., una scossa o l'immissione di un cristallino di soluto) perché la dovuta parte del soluto si cristallizzi e la temperatura torni al punto di saturazione. ◆ [FML] Lo stato di un vapore saturo che venga portato, lentamente e ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Eraldo
Maurizio Brunori
Nato a San Piero a Sieve (Firenze) il 20 apr. 1931, da Enea e da Annita Biferali, si laureò a Roma nel 1954 in medicina e chirurgia con una tesi sperimentale sulla [...] cristallizzazione della mioglobina, redatta sotto la guida di A. Rossi Fanelli. L'argomento della tesi di laurea fu successivamente sviluppato, e costituì il primo originale contributo ad una numerosissima serie di oltre trecentocinquanta lavori ...
Leggi Tutto
Chimico francese, nato il 26 febbraio 1728 a Senlis, morto a Parigi il 15 ottobre 1804. Fu farmacista a Parigi e professore di farmacia nel Collège de Pharmacie. Numerosi lavori che egli scrisse sulla [...] cristallizzazione dei sali, sui fenomeni di congelamento e di fermentazione, sulle combinazioni e preparazioni dei corpi grassi, sull'acido borico, sullo zolfo, sull'oppio, ecc., gli aprirono le porte dell'Accademia nel 1773. Si dedicò non solo agli ...
Leggi Tutto
Chimico e biologo (Yonkers, New York, 1891 - Wickenberg, Arizona, 1987); studiò alla Columbia University dove poi rimase per molti anni; nel 1949 passò all'univ. di California come prof. prima di batteriologia [...] e poi di biofisica. Le ricerche di N. interessano il campo dei carboidrati, la separazione e cristallizzazione degli enzimi (tripsina, chimotripsina, pepsinogeno, ecc.), la natura e le proprietà delle proteine, dei virus e degli anticorpi. Ha scritto ...
Leggi Tutto
germe
gèrme [Der. del lat. germen -inis, affine a gignere "generare"] [LSF] Che è o può essere capace di produrre qualcosa o di svilupparsi ulteriormente. ◆ [FML] Corpuscolo sul quale, e talora per effetto [...] del quale, s'innesca un processo di condensazione, cristallizzazione, solidificazione (g. di condensazione, ecc.); la presenza di tali g. è essenziale per il determinarsi del fenomeno relativo. ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] influenzare le condizioni d’equilibrio.
Le principali tecniche tradizionali di minerosintesi sono: cristallizzazione da soluzioni acquose o da altri solventi; cristallizzazione da masse fuse a pressione ordinaria; sintesi idrotermale, per reazione di ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] ). Non è sempre chiaro se e fino a che punto le soluzioni idrotermali vengano rilasciate dai magmi in via di cristallizzazione o se siano prodotte all'interno dei pori o delle fessure delle rocce sedimentarie o metamorfiche dall'energia fornita da un ...
Leggi Tutto
Omochiralità
Gian Paolo Chiusoli
La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] l’aggiunta di acido fumarico alla valina cambia l’ee dell’eutettico dal 47% al 99%. È anche da segnalare che la cristallizzazione di miscele di amminoacidi può essere influenzata da un eccesso di d,l-asparagina. Quest’ultima già da sola passa da 59 ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] sabbia o una miscela di sabbia e ghiaia. I m. vetrosi (o vetri) sono ottenuti dalla solidificazione, senza comparsa di cristallizzazione, di miscele di silicati (o di silicati e borati) di metalli quali sodio, potassio, piombo ecc.; i prodotti così ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...