Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende della produzione e della circolazione libraria risentono sia del clima politico [...] anche lo strumento della formazione di un’opinione pubblica europea, un fenomeno solo apparentemente in contrasto con la cristallizzazione dei confini fra Stati e confessioni religiose.
Un altro aspetto di questo cosmopolitismo per lo più elitario è ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] e di forte capacità evocativa, in cui la riscoperta dei pittori romani della seconda metà del Cinquecento e la ‘cristallizzazione canonica’ del loro stile sono interpretate alla luce della storia politica e religiosa contemporanee. Frutto della sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia russa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] ruolo di grande potenza cui Pietro il Grande aveva avviato la Russia. Ma proprio qui stava il problema.
La cristallizzazione di una struttura sociale e politica fondata sulla contrapposizione fra grandi proprietari terrieri e servi della gleba (sotto ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] dei rapporti tra Stato e Chiesa è l'aspetto più urgente della realtà politica italiana, per superare la grave cristallizzazione della vita parlamentare.
Caduto il governo Lanza, si forma il governo Minghetti. Il gruppo della Sinistra costituzionale ...
Leggi Tutto
MENINNI, Federigo
Carlo Alberto Girotto
MENINNI, Federigo. – Nacque a Gravina in Puglia il 14 giugno 1636 da Angelo e da Ruffina Errico, membri della nobiltà locale.
Dopo aver compiuto gli studi di [...] nei fatti dall’individuazione di un canone poetico limitato sostanzialmente al solo Marino, portando a una sostanziale cristallizzazione del modello.
Rappresentativo anche per questo di una stagione culturale in bilico tra vecchie e nuove istanze ...
Leggi Tutto
Guittone d'Arezzo e i guittoniani
Mario Marti
Il tirocinio poetico di D., stando ai componimenti che sono giudicati i suoi più antichi, fu tipicamente guittoniano. G. d'Arezzo, prima del Cavalcanti [...] aspetti del linguaggio cortese e cavalleresco, che nell'Aretino era stato sottoposto, in qualche modo, a un processo di cristallizzazione. Ovviamente, gli stilnovisti vanno oltre e infondono nuova vita a vecchie forme; ma proprio essi sono i veri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rottura dell’unità della cristianità occidentale a opera di Lutero e Calvino apre [...] Tra gli altri Italiani che abbracciano queste dottrine, coloro che rivestono un ruolo di primo piano per la loro elaborazione, cristallizzazione e diffusione sono due membri della famiglia senese dei Sozzini, Lelio (1525-1562) e il nipote Fausto. Il ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario in esito a giudizio di revisione
Guido Colaiacovo
L’introduzione di un ricorso straordinario, finalizzato a correggere, in favore del condannato, errori materiali o di fatto contenuti [...] la mancanza del carattere di irrevocabilità dei provvedimenti li rende suscettibili di modificazioni, in modo tale che la cristallizzazione di un giudicato soltanto allo stato degli atti non comporta conseguenze irreparabili (Cass. pen., 19.1.2016, n ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento le varie esperienze della letteratura vengono regolamentate e istituzionalizzate, [...] che nelle ultime pagine della sua Art of English Poesie (1589) sostiene appunto che le figure retoriche sono la cristallizzazione degli stati emotivi offerti dalla vita reale. Per lo stesso motivo poi, nella sua italianizzante Apology for Poetry ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] o ricostruzioni della realtà, inconciliabili con quelle precedenti. Le influenze sociali che determinano la cristallizzazione in paradigmi delle nozioni precedentemente accumulate, o favoriscono la loro rottura e sostituzione con paradigmi ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...