Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] un deciso movimento culturale antistituzionale nel trattamento della malattia mentale ruppero, a partire dagli anni 1950, la cristallizzazione manicomiale. In Italia, al manicomio di Gorizia, F. Basaglia cominciò nei primi anni 1960 un’esperienza che ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] . Questo risultato si può ottenere per es. aumentando la velocità di raffreddamento e introducendo nel fuso germi di cristallizzazione, e anche con successivi trattamenti termici di vario tipo. Per i metalli refrattari in particolare la formatura si ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] alla metà della temperatura di fusione, la mobilità degli atomi è tale che si possono formare nuovi nuclei di cristallizzazione e quindi una struttura completamente nuova, con proprietà isotrope e con una dimensione dei grani cristallini in funzione ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] e da Zurigo, venne a turbare la concordia delle leghe retiche, già minate da ragioni di prevalenza. lI movimento trovò la sua cristallizzazione nei capitoli votati a Ilanz nel 1524 e nel 1526. Vi si vietò al vescovo e al clero di assumere qualsiasi ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] degli elementi allo stato di imbibimento, ad alternanze di temperatura da −15° e +35° e all'azione della cristallizzazione del solfato sodico. Essi dovranno poter resistere per almeno 40 esperienze, senza dar luogo a disgregazione o ad alterazioni ...
Leggi Tutto
IDROGENO (da ὕδως "acqua" e γεν "genero")
Felice DE CARLI
Giulio NATTA
Felice DE CARLI
Elemento chimico con peso at. 1,0078, numero at. 1, simbolo H. Fu intravisto per la prima volta da Paracelso [...] d'idrogeno con atomi metallici, oppure mediante unione a sostanze di natura salina come acqua ossigenata di cristallizzazione; 3. svolgendo ossigeno gassoso, e riducendo contemporaneamente la sostanza con la quale viene messo a reagire, allorquando ...
Leggi Tutto
PERLE (fr. perles; sp. perlas; ted. Perlen; ingl. pearls)
Vincenzo Baldasseroni
Le perle si possono, dal punto di vista zoologico, definire quali produzioni di Molluschi, formate delle stesse sostanze, [...] una perla morta o ghiacciata, togliendole tutti gli strati superficiali, spesso parzialmente o totalmente opachi per cristallizzazione della sostanza perlacea, fino a trovare, quando esista, uno strato perfetto con tutte le sue caratteristiche ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] sua vita stessa, che fu tutta un nobile saggio di austerità e di pietà, contribuirono molto alla cristallizzazione nella tradizione cattolica latina di certi principî ascetici che influirono non poco in seguito sull'intiera disciplina ecclesiastica ...
Leggi Tutto
Viaggio, letteratura di
Pino Fasano
Una nozione dall'incerto statuto
Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] La fin des voyages che intitola la prima parte di Tristes Tropiques (1955; trad. it. 1960) le conseguenze della "cristallizzazione monoculturale" del globo: quelli che erano un tempo "scrigni magici pieni di promesse fantastiche" ora possono soltanto ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] lo stato territoriale. Nelle città poi solo una parte degli abitanti, che in genere è la risultante della cristallizzazione giuridica dell'esito di precedenti conflitti (ma a queste restrizioni dei diritti politici si danno sempre motivazioni etico ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...