Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] di L. Beschi che ha mostrato il concorrere dei valori politici e culturali nella concatenazione della cristallizzazione compositiva del tema. Circa il contenuto del lato orientale, particolarmente decisivo si è rivelato l'approccio filosofico ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] per azione della pioggia, nel caso di quelle minori; le particelle, infatti, funzionano, ad alta quota, come centri di cristallizzazione per il vapor acqueo e sono poi trascinate giù dalla pioggia. A bassa quota le polveri sottili in sospensione nell ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] per l’emigrazione. A Rossena, nell’ultimo incontro con Dossetti, questi doveva constatare che l’ormai avvenuta cristallizzazione delle posizioni interne e internazionali chiudeva ogni prospettiva al suo iniziale progetto politico. Moro ne era in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] a punto apparecchiature sempre più complesse per l'estrazione, il filtraggio, la concentrazione dei succhi e la loro cristallizzazione. In effetti, le materie organiche coinvolte sono fragili e facilmente alterabili dalle operazioni alle quali sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] chimica organica si basavano sull'analisi di sostanze pure. All'epoca la purezza poteva essere raggiunta soltanto mediante cristallizzazione e con le sostanze colloidali ciò era quasi impossibile. La maggior parte dei chimici considerava perciò con ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] ai contesti, e quindi a mezza via fra la produzione di senso contestualizzata e la standardizzazione o addirittura la cristallizzazione di inferenze divenute abituali all’interno del codice della lingua. La sua teoria ha così l’ambizione di cogliere ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] affrancati dagli inglesi e divenuti cristiani a formare, insieme ai loro discendenti, l'altro nucleo di cristallizzazione dell'élite modernizzatrice locale.Ma verso la fine dell'Ottocento, nella fase culminante del colonialismo imperialista, questi ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] controcanti e forse anche il comportamento di difesa del territorio (Beecher, 1996). l giovani maschi tendono a conservare e a cristallizzare quei canti plastici che sono le imitazioni più efficaci di quelli dei loro rivali e a scartare il resto.
Gli ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] e dei ricambi frequenti di classe politica, a cicli politici che hanno necessariamente un inizio e un termine, impedendo la cristallizzazione del sistema politico.
C’è da dire che per la prima volta in 65 anni le ultime elezioni del 6 maggio ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] a irrisolte controversie storiche. In aggiunta, la salienza politica del nazionalismo ha molto spesso contribuito alla cristallizzazione e all’aggravamento di tali dispute, ed all’apparente impossibilità di identificare una soluzione negoziata. Il ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...