Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] quanto più elevata è la velocità di nucleazione e la mobilità atomica nel liquido sottoraffreddato.
In generale, la velocità di cristallizzazione presenta un massimo per valori del rapporto T/Tm ≅ 0,8, dove Tm è la temperatura di fusione, ma dipende ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] intrasmissibilità del risarcimento del danno all’interesse stesso; ciò che la pronuncia n. 1403/2013 definisce “cristallizzazione” della titolarità dell'interesse legittimo in capo al soggetto che ne è titolare comporta, infatti, inevitabilmente ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] per il loro aspetto che richiama quello dei comuni adesivi liquidi. Peraltro molti di questi materiali non possono essere cristallizzati.
Per distinguere i colloidi dalle sospensioni macroscopiche, essi vengono chiamati sol, anche se si tratta di una ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] ., 4.12.1995, n. 4927) sembra aver recepito una nozione ontologica di «rappresentatività», la quale non può essere cristallizzata in un canone formale, ma richiede una costante verifica della sua «effettività» ossia della sua idoneità ad esprimere il ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] sanzionatorio di un fatto che continua a costituire reato: mentre in quest’ultimo caso l’intervento del giudicato cristallizza un calcolo della pena effettuato sulla base di una legittima valutazione del legislatore, nell’ipotesi ora all’esame ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] fra accoglimento e rigetto; Cass., 25.3.2003, n. 4378 e Cass., 11.5.2005, n. 9876 assumevano la definitiva cristallizzazione dell’efficacia esecutiva del decreto; diff. Cass., 15.5.2007, n. 11095), se il giudizio di opposizione, sfociato in una ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] i casi di mancata conferma degli incarichi dopo la scadenza: qui, non si poteva adottare – pena la “cristallizzazione” delle posizioni funzionali – un automatismo che garantisse al dirigente, in assenza di valutazione negativa, di essere comunque ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] che si ritiene che accada con i vetri strutturali (quelli delle finestre), benché in pratica per prevenire la cristallizzazione essi debbano essere spesso costituiti da miscele. Tali sistemi sono stati modellizzati in vari modi: per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Gentile e Spaventa
Jonathan Salina
Nell’operazione, culturale e teorica, messa a punto da Giovanni Gentile a partire dal secondo decennio del Novecento, l’importanza rivestita dalla dottrina di Bertrando [...] specifiche (oggetto), tuttavia, stante la «precedenza ideale» della sintesi, non si dà l’esigenza di una cristallizzazione dello Spirito in sottotriadi, ossia in una successione statica di contenuti particolari, ognuno dei quali mantenga in sé ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] e 36 bis, d.P.R. n. 600/1973, (La Croce, G., La transazione fiscale, Milano, 2011, 78 ss.), ora come cristallizzazione totale della debitoria tributaria (Trib. Benevento, 25.9.2014, in www.ilcaso.it; contra Rocco, G., Iva e transazione fiscale alla ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...