GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] , estranea alla formazione del giurista, la cui conoscenza era acquisita con la frequentazione delle corti. La cristallizzazione delle disposizioni regolatrici del processo riflette l’esigenza del potere dello Stato di controllare l’operato dei ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] per la determinazione dell'azoto amminico.
Tra i procedimenti fisici applicati in chimica fisiologica va segnalata la cristallizzazione, mediante la quale si può individuare una sostanza, isolandola sotto forma di cristalli caratteristici; criterî ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] e di magnesio in confronto a quello dei sali potassici. Sciogliendo i sali naturali in acqua si riesce con ripetute cristallizzazioni a separare i sali potassici dai sali di magnesio e di sodio ottenendo così l'arricchimento voluto.
Altra fonte di ...
Leggi Tutto
SAPONE
Angelo CONTARDI
Cesare POGGI
*
. Nel linguaggio scientifico si chiamano saponi tutti i sali degli acidi grassi con numero elevato di atomi di carbonio. Nel linguaggio comune con questo nome [...] greggia di sottoliscivia (v. glicerina).
Durante la concentrazione delle liscivie di saponeria depurate si ha la cristallizzazione della maggior parte del sale in esse contenuto. Questo sale viene ricuperato con appositi dispositivi e reimpiegato ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] del tempo agli inizi del 20° secolo. Il risultato fu la polarizzazione in senso etnico e razziale e la cristallizzazione dei fluidi rapporti etnico-sociali dell'epoca precoloniale in una rigida e immodificabile gerarchia razziale, che non consentiva ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] dell'intimità della vita spirituale dell'uomo, del valore umano della religione, che non può essere immobilizzata e cristallizzata in termini astratti, istituzionali o dogmatici, permetteva a Fausto S. "d'inverare col concetto della tolleranza, che è ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] di solfato di mercurio e di cloruro di sodio [HgSO4i 2NaCl = Na2SO4 + HgCl2] - in masse compatte, pesanti, di sapore stittico; o per cristallizzazione in prismi rombici bianchi; è solubile in 16 parti di acqua a 15°, in 3 a 100°, in 3 di alcool a 90 ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] di San Pantaleone - la quale, se spande sul dialogo ariosità favolosa e leggerezza musicale, non evita tuttavia il cristallizzarsi di stereotipi legati alla oleografia popolaresca e contadina. Ma La figlia di Iorio, pur tra limiti e contraddizioni, è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] , di consolidamento tanto repentino da stupire i contemporanei i quali notarono la 'sorprendente rapidità' di questa 'cristallizzazione'. I saggi governanti dell'Utopia di Wells facevano costruire i laboratori più grandi e meglio equipaggiati non ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] in vitro partendo dalle molecole purificate, ma questo processo non può essere considerato un semplice fenomeno di cristallizzazione: per ottenere strutture simili a quelle native sono necessarie condizioni particolari che regolano e guidano il ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...