Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] . Anna O. e miss Miller, la paziente di J. Breuer e un caso clinico di T. Flournoy, offrono il primo nucleo di cristallizzazione a due modi divergenti d'intendere il rapporto tra psiche e soma: la psicanalisi e la psicologia analitica. Ma a tal fine ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] successivamente negli Stati Uniti dopo l’11 settembre 2001 – hanno messo in luce proprio il rischio di congelamento, di cristallizzazione di un luogo, inserito invece in un tessuto urbano e sociale vivo e in continua trasformazione.
Poiché la strage ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] quelle culturali e filosofiche. Convinzione dell'autrice è che il totalitarismo per un verso rappresenta il luogo di cristallizzazione delle contraddizioni dell'epoca moderna, per l'altro segna però la comparsa, nella storia occidentale, di qualcosa ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] , nella sua più fonda natura di valore creatore di valori, sfuggente alla presa dell’intelletto astratto che può solo cristallizzarla a meccanismo. E, infatti, in Leopardi se ne ricava l’idea per lo più negativamente, quale residuo irreducibile alle ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] formale non sia turbato, risulta armonico: negli anfratti, dove sono scongiurate erosioni ed eruzioni, lo dimostra la cristallizzazione (v. Kayser, 1937, 1938 e 1950).
J. Schwabe (v., 1951) riportò sulla griglia del lambdoma quella astronomica ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] catalizzarono il primo popolamento attorno alla loro chiesa, rappresentando su confini allora inospitali un punto di cristallizzazione; la loro pionieristica bonifica assume pertanto un significato determinante. Se a loro si deve la prima ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] Secondo il chimico, in origine la superficie della Terra era ricoperta da un grande oceano e le rocce primarie si erano cristallizzate in queste acque sotto forma di elevate catene montuose. Il fatto che i chimici fossero concordi nel ritenere che i ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] rispetto a quelli statali, con il diffondersi di politiche matrimoniali mirate a sancire la definizione e la cristallizzazione di esplicite gerarchie sociali. E, soprattutto, con le strutture governative ed istituzionali che finivano fatalmente per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] , un estratto di muffa scoperto casualmente nel 1929 da Alexander Fleming (1881-1955) e successivamente reso sufficientemente stabile per cristallizzazione nel 1939 da Howard Walter Florey (1898-1968) ed Ernst Boris Chain (1906-1979).
L’impatto della ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] .
Gli sviluppi della biologia strutturale, più specificamente della spettroscopia a risonanza magnetica nucleare, della cristallizzazione robotica, della manipolazione criogenica dei cristalli, della cristallografia a raggi X e della computazione ad ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...