Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] di asimmetria che in esse prevale. È anche stata provata sperimentalmente l'esistenza di processi sia fisici, quale la cristallizzazione da soluzione soprassatura, sia chimici, quale l'autocatalisi e la catalisi mutua, in cui uno dei due enantiomeri ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] suoni storicamente codificati come quelli degli strumenti acustici, dell’orchestra, i quali portano con sé secoli di cristallizzazione. Anche il trattamento traumatico degli strumenti musicali, con l’introduzione di protesi o corpi estranei, è ormai ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] direzione, con le loro scanalature, il settore di Venezia ritagliato fra un canale e la laguna, come se si fosse cristallizzato seguendo quelle forme innumerevoli, tenui e minuziose. D'improvviso, in fondo a una di quelle stradette, pareva che nella ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] sarcasticamente: "Poiché l'illimitata quantità di beni di consumo e di lusso appare come miraggio, viene legittimata la cristallizzazione del dominio che era destinato a estinguersi nella prima fase. Con le spalle coperte dai cattivi raccolti e dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] un medium di massa.
Non è facile individuare quali siano le ragioni della stabilizzazione degli usi e della cristallizzazione, sempre momentanea, di un’idea di comunicazione. Probabilmente si tratta di individuare gli elementi che stanno a cavallo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] ribadire il ruolo preponderante dell’acqua (nettunismo) non solo nella sedimentazione delle rocce secondarie, ma anche nella cristallizzazione delle rocce più antiche. I vulcani tornavano a essere considerati agenti geodinamici marginali e con ciò il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] cui la forma di ogni cosa sussisterebbe, permanente, nelle sue ceneri. Questi esperimenti (probabilmente fenomeni di cristallizzazione arborescente), riprodotti durante tutto il XVII sec., appassionarono gli studiosi e suscitarono ogni genere di ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] , un estratto di muffa che era stato scoperto casualmente da A. Fleming nel 1929 e reso sufficientemente stabile per cristallizzazione nel 1939 da H. Florey e E. Chain. La penicillina, insieme agli antibiotici scoperti successivamente, come la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] in opere come la statuetta di Vishnu del VI secolo che si può, per la prima volta, individuare la cristallizzazione di uno stile artistico propriamente kashmiro. Un gruppo di grandi immagini shivaite da Gupkar, ora nello Sri Pratap Singh Museum ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] veniva impiegato per l'acqua di raffreddamento. L'uso principale consisteva comunque nel raffinamento del salnitro. La cristallizzazione frazionata del nitrato di potassio (che a differenza di altri costituenti è non igroscopico) permise il suo ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...