. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] meccanicamente ogni volta che si presenta alla Corte la stessa legge da interpretare. Anzi, il pericolo della cristallizzazione della giurisprudenza fu opposto per gran tempo ai progetti per l'unificazione delle cassazioni. La giurisprudenza, come ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] , dati i notevoli costi d'impianto e di gestione, le grandi imprese rispetto alle medie e piccole; condurre alla cristallizzazione dei tipi edilizi a tutto discapito di una risposta adeguata al continuo evolversi delle esigenze abitative da parte di ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] , caso per caso) anche la costituzione dei composti di molti atomi (la formula greggia dell'allume, anche trascurando l'acqua di cristallizzazione, è già K Al S4 O16).
Riassumendo, si vede che il Berzelius fin dal principio non seguì un solo filo di ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] perciò anche a un diverso motivo del socratismo, già ripreso nel Fedro, e cioè all'insofferenza per la cristallizzazione della verità nel discorso scritto. Ancora prima della sistemazione aristotelica della logica del pensiero parlato, s'incontra ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] l'alizarina s'è già visto; la fucsina che costava nel 1861, greggia, più di 1000 fr. era nel 1895 pura e cristallizzata a 8 fr. al kg. Una grandiosa e perfetta organizzazione commerciale fu stabilita in tutto il mondo; la scelta e l'applicazione dei ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] vecchia museografia e sembrò a molti verosimile l'equivalenza stabilita tra museo e morte applicata a reperti cristallizzati in quanto avulsi dal proprio contesto culturale: il museo etnografico classicamente inteso parlava infatti una sua lingua ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] vanno a costituire lo strato esterno.
Molto più complesso si presenta il problema nel caso si tratti di granuli non cristallizzati; di tale argomento si sono occupati il Langmuir e altri, però non si tratta d'interpretazioni d'indole generale ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] e l'arretratezza, diventarono ‛virtù' generali. A uno svolgimento siffatto portò un decisivo contributo la cristallizzazione dogmatica del materialismo dialettico e storico e la sua trasformazione in un'ideologia giustificazionistica amministrata ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] la conferma di un comportamento costante della committenza pubblica veneziana. È estranea alla mentalità patrizia la cristallizzazione delle decisioni, specie per i grandi cantieri cui si annettono messaggi istituzionali. La grande dimensione, in ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] reazioni e la catena reattiva che si stabilisce è il suo contenuto. Da esso, con un processo analogo al fenomeno della cristallizzazione, si realizza la forma. Ne risulta che il principio non è quello dell'estensione dell'unità nel tempo, ma nello ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...