SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] diminuite le possibilità reali di creare nuove associazioni in quegli ambiti in cui altre sono già presenti. La cristallizzazione di gruppi in imprese, associazioni e corporazioni e le successive fusioni, confederazioni e leghe indicano lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] della parola e del gesto, come linea di divisione delle società. In realtà, il testo etnologico non cristallizza e non può cristallizzare il contenuto di una tradizione che gli "indigeni" hanno scambiato con l'etnografo. Il documento scientifico ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] da varie denominazioni protestanti degli Stati Uniti orientali tra i cui ministri si era diffusa, prima della cristallizzazione della setta, la credenza nella profezia millenaristica. Il mormonismo è di fatto un'organizzazione laica, nonostante la ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] a +0,91. Questa evidente sovrapposizione deve essere letta con preoccupazione, in quanto segnala una inquietante cristallizzazione, la conferma dell’estrema vischiosità dello squilibrio in termini di distribuzione dello stock di capitale sociale. I ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] l'immagine del futuro atteso cessa di essere un'idea di diritto per diventare un'ideologia.
Questo fenomeno di cristallizzazione intellettuale o, se si preferisce, di rattrappimento morale non è un'ipotesi astratta con cui si possa distinguere due ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] e poi verso l'esterno, con la costituzione del Ghetto Vecchio e del Nuovissimo, ha comportato un processo di cristallizzazione di pratiche e comportamenti. Ha corrisposto sì ad una segregazione nei luoghi, ma una segregazione in qualche modo ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] si assiste a tre principali fenomeni: [...] l'aumento demografico urbano, l'inizio dell'ascesa dei Trastamara e la cristallizzazione istituzionale del Principato" (Ruiz de la Peña, 1977, p. XV). Di questi avvenimenti interessa indagare soprattutto il ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] . 11° non si manifestarono altrettanto nei secoli successivi: il perdurare delle formule romaniche portò a una sorta di cristallizzazione dell'impianto, in cui le varianti decorative o gli elementi architettonici si mostravano, ormai, gli unici segni ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] per i quali si prevedono maggiori applicazioni nel prossimo futuro: per esempio, leghe a cristallizzazione controllata, polimeri conduttori elettrici, polimeri cristallini di alta qualità, semiconduttori, ceramiche industriali.
Comunità Economica ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] un alto grado di omogeneità chimica. Nel secondo stadio la polvere, ottenuta per spray-drying o per cristallizzazione o con altri metodi, viene consolidata nella forma desiderata (foglio piano, cilindrico, tubolare ecc.) per pressione isostatica ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...