teobromina Derivato dimetilico della xantina, C7H8N4O2; isomero della teofillina, dalla quale differisce per la diversa posizione di un gruppo metilico. È il principale alcaloide dei semi di cacao, che [...] , preventivamente privati dei grassi, per spremitura o con solventi; eliminato il solvente, il residuo viene purificato per cristallizzazione da acqua o da alcol o per riprecipitazione da soluzioni preparate con alcali. Si prepara anche per sintesi ...
Leggi Tutto
Al gruppo degli epidoti appartengono silicati di calcio e alluminio o ferro, talora con manganese, o cerio e altre terre rare, che si possono esprimere essenzialmente con la formula generale: HCa2(Al, [...] )3 S13O13. Vengono generalmente interpretati come ortosilicati basici e distinti in due serie in base al sistema di cristallizzazione.
Serie rombica, rappresentata dalla zoisite: Ca2Al2(AlOH) (SiO4)3 di composizione teorica %: CaO 24,6; Al2O3 = 33,7 ...
Leggi Tutto
In metallurgia, porzione chimicamente omogenea di materia, costituita da due soli individui cristallini o grani, aventi orientazione reticolare diversa fra loro, originatisi per squilibrio anche di natura [...] unico reticolo cristallino e non da due nuclei cristallini diversi. La superficie di contatto tra i due prende il nome di giunto dei grani. B. metallici, come pure b. di altre sostanze, sono ottenibili mediante moderne tecniche di cristallizzazione. ...
Leggi Tutto
Prodotto a struttura in parte vetrosa e in parte cristallina, che accoppia le proprietà dei materiali vetrosi e di quelli ceramici. Le v. si preparano e si foggiano come i vetri, con aggiunta però di agenti [...] si realizza successivamente sottoponendo i manufatti a trattamenti termici capaci di provocare l’ingrossamento dei numerosi germi di cristallizzazione. La fase cristallina che si sviluppa (dal 50 al 90% in volume) dipende dalla composizione del vetro ...
Leggi Tutto
Fisico matematico, astronomo e storiografo della scienza, nato a Parigi il 21 aprile 1774, morto ivi il 3 febbraio 1862. Conseguì giovanissimo la cattedra di fisica matematica al Collège de France. Ebbe [...] di varie sostanze. Pervenne in tal modo a dare anche un metodo per la misura esatta della quantità di zucchero cristallizzabile esistente in certe soluzioni; e preparò così la via a importanti ricerche mediche relative al diabete. A lui e al ...
Leggi Tutto
GEHLEN, Arnold
Sandro Bernardini
Filosofo e sociologo tedesco, nato a Lipsia il 29 gennaio 1904, morto ad Amburgo il 30 gennaio 1976. Allievo di M. Scheler e N. Hartmann, si laureò (1927) con una dissertazione [...] in strumento di analisi sociologica, particolarmente rivolto alla società cosiddetta ''dell'era della tecnica'' e alla ''cristallizzazione culturale'', pervenendo a una teoria sociale che, se pure criticata a fondo (J. Habermas), ha esercitato ...
Leggi Tutto
Minerale costituito da solfato idrato di zinco e ferro (Zn, Fe) SO4 • 6H2O con un rapporto di 2 ZnSO4 per una di FeSO4 con le seguenti percentuali: 8,99 FeO, 20,37 ZnO, 30,06 SO3, 40,58 H2O.
In base a [...] , e misure goniometriche su quelli artificiali, per mancanza di cristalli distinti in quelli naturali, si è determinata la cristallizzazione nella classe oloedrica del monoclino. Peso specifico 2,301, durezza 2,3; splendore vitreo. Colore bianco ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] India tra il VII e il X secolo. Già nel I sec. a.C. gli Indiani avevano perfezionato l'arte di cristallizzare lo sciroppo in massacotta e di filtrarlo per ottenere lo zucchero mascavato. Dagli Indiani i Cinesi appresero l'arte di sbattere rapidamente ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo delle terre rare, simbolo Y, numero atomico 39, peso atomico 88,91. Scoperto da J. Gadolin nel 1794, si trova in natura in numerosi minerali, principalmente nella gadolinite, [...] . Viene separato dalle altre terre rare in miscela con l’erbio per cristallizzazione frazionata dei bromati e in miscela con l’olmio per cristallizzazione frazionata dei nitrati. Dalla miscela con l’erbio viene isolato per precipitazione frazionata ...
Leggi Tutto
. Nella tecnica per concentrazione si intende, in generale, l'operazione per mezzo della quale si aumenta il tenore di una determinata sostanza nella miscela che la contiene.
La concentrazione può essere [...] prende il nome di preparazione meccanica. La concentrazione di liquidi si riconduce a diversi procedimenti specifici: cristallizzazione o congelamento del componente utile o del componente da eliminare; evaporazione del componente da eliminare, cui ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...