ANTONINI, Eraldo
Maurizio Brunori
Nato a San Piero a Sieve (Firenze) il 20 apr. 1931, da Enea e da Annita Biferali, si laureò a Roma nel 1954 in medicina e chirurgia con una tesi sperimentale sulla [...] cristallizzazione della mioglobina, redatta sotto la guida di A. Rossi Fanelli. L'argomento della tesi di laurea fu successivamente sviluppato, e costituì il primo originale contributo ad una numerosissima serie di oltre trecentocinquanta lavori ...
Leggi Tutto
CRUTO, Alessandro
Umberto D'Aquino
Nacque a Piossasco (Torino) il 21 maggio 1847 da Giacomo e Giuseppa Bruno, entrambi di modeste origini. Terminate le elementari presso le scuole del paese, fu mandato [...] padre, capomastro edile. In quel periodo leggeva libri di fisica e di chimica e fantasticava sulla possibilità di ottenere la cristallizzazione del carbonio in modo tale da produrre diamante. Con l'aiuto dei risparmi della madre il C. poté acquistare ...
Leggi Tutto
ADINOLFI, Emilio
Mario Gliozzi
Nacque ad Ariano Irpino il 28 nov. 1887. Dal 1912 fu assistente alla cattedra di fisica dell'università di Napoli e successivamente, tornato dalla prima guerra mondiale, [...] L'effetto Hall nel bismuto con campi deboli, ibid.,s. 5, XXXIII (1924), pp. 500-504; L'influenza dei raggi X nella cristallizzazione del bismuto, ibid.,s. 6, I (1925), pp. 382-386; Gli spettri di assorbimento dei coloranti di trifenilmetano,in Rendic ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Giovanni
Franco Sartori
Nacque a Pisa, da Antonio e da Marianna Camici, il 25 apr. 1872; suo padre, il geniale autodidatta staccatosi dalla scuola geologica di G. Meneghini, deve essere [...] per tali ricerche. In queste sono descritti con cura gli abiti cristallini di questo minerale e le particolarità di cristallizzazione in rapporto al colore, determinate alcune forme nuove e trovato un rapporto costante tra il colore ed il segno ...
Leggi Tutto
BOMBICCI PORTA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Siena l'11 luglio 1833 da Tito, ingegnere, e da Gesilia Bulgarini. Studiò all'università di Pisa, dove si laureò in scienze naturali nel 1853, allievo e [...] vari anni dopo. Anche la teoria delle soluzioni solide di van t'Hoff, in cui si considerano gli elementi di cristallizzazione diversi dall'acqua, si riallaccia a quella del B., che considera tali soluzioni un caso particolare delle sue associazioni ...
Leggi Tutto
AJON, Guido
Francesco Brancato
Nato ad Aidone (Enna) il 21 apr. 1891, nel 1914 conseguì, allievo di G. Errera, la laurea in chimica pura presso l'università di Palermo. Nello stesso anno fu nominato [...] ; Ossidasi citriche, ibid., pp. 87-91, 99-103, 111-117; Tecnologia del frutto di limone, Palermo 1930; Nuovi studi sulla cristallizzazione diretta dell'acido citrico del succo di limone, in Annali di merceologia siciliana, I (1933) pp. 9-40 (con bibl ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Paolo (Giovanni Paolo). – Primogenito di Aurelio, possidente terriero del Castelletto (oggi Castelletto Mascagni, una piccola frazione del Comune di Chiusdino, presso Siena), e di Elisabetta [...] copia di acido litico, dando origine a certe concrezioni animali che son dette renelle e calcoletti originati dalla cristallizzazione dell’acido litico stesso, e della malattia che affligge i polmoni detta peripneumonia, in Memorie di matematica e ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] . Acc. d'Italia, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 6, I (1930), pp. 1-27; G. Malquori, La cristallizzazione frazionata nei processi Blanc all'acido cloridrico ed all'acido nitrico, in Atti del III Congresso naz. di chimica pura ed ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] forma poliedrica. La tesi del G. fu rifiutata da W. Homberg, il quale affermò che la figura costante dei sali nella loro cristallizzazione deriva dagli alcali con i quali si uniscono.
L'11 luglio 1686 il Senato di Bologna conferì al G. l'intendenza ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MAZZINI (Mazini, Masini), Giovanni Battista. – Nacque a Brescia nel 1677, da Pietro e da Caterina Rossi.
Nella città natale compì gli studi regolari, dimostrando [...] che si trattava di cristalli di ferro formatisi nel raffreddamento del ferro fuso, dimostrando quindi per primo la cristallizzazione per solidificazione di una massa fusa. Oltre a descrivere geometricamente i cristalli di ferro come piramidi a base ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...