Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] S (presenza di valina al posto dell'acido glutammico nella catena β della globina), che allo stato ridotto cristallizza e deforma il profilo dei globuli rossi (globuli rossi a falce), nell'omozigote determina egualmente una anemia emolitica ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] la scelta iniziale. Forze fisiche quali la luce polarizzata circolarmente, la superficie di cristalli asimmetrici o la cristallizzazione spontanea non spiegano la tendenza, assolutamente predominante, a produrre una forma piuttosto che l'altra (v ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] , che in caso di iperuricemia può precipitare nei tessuti, dando luogo a manifestazioni patologiche, come per es. la cristallizzazione che si verifica nelle articolazioni del paziente affetto da gotta. Metabolismo della bilirubina La bilirubina è il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] che circondava questa teoria, al pari della spiegazione alternativa offerta da Schwann con l'analogia della cristallizzazione, fu subito smorzato dalla constatazione che i fenomeni associati alle cellule erano troppo complessi per poter essere ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] posizione 6; da ciò deriva che l'emoglobina S è notevolmente meno solubile della normale emoglobina A e in effetti cristallizza all'interno dei globuli rossi con alterazione della forma dei globuli rossi stessi, il che produce una minore velocità del ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] centrale di 4 nm di diametro. Le subunità proteiche tendono ad aggregarsi in vitro secondo un processo simile alla cristallizzazione, anche in assenza dell'acido nucleico.
Dopo l'infezione l'RNA virale è convertito in forme bicatenarie, ‛intermedio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...]
Nobel per la chimica
James Batcheller Sumner, USA, Cornell University, Ithaca, New York, per la scoperta della cristallizzazione degli enzimi.
John Howard Northrop, USA, e Wendell Meredith Stanley, USA, entrambi del Rockefeller Institute for Medical ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] . Anna O. e miss Miller, la paziente di J. Breuer e un caso clinico di Th. Flournoy offrono il primo nucleo di cristallizzazione a due modi divergenti d'intendere il rapporto tra psiche e soma: la psicanalisi e la psicologia analitica. Ma a tal fine ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...