In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] sabbia o una miscela di sabbia e ghiaia. I m. vetrosi (o vetri) sono ottenuti dalla solidificazione, senza comparsa di cristallizzazione, di miscele di silicati (o di silicati e borati) di metalli quali sodio, potassio, piombo ecc.; i prodotti così ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] sindiotattico (v. polimerizzazione, App. III, ii, p. 441), che presenta un ordine strutturale che gli consente di cristallizzare, dando un polimero con caratteristiche tecnologiche diverse da quelle dell'isotattico, ma ugualmente utili dal punto di ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] ; i metodi usati utilizzano non un solo sistema, ma combinazioni diverse dei vari metodi: distillazione, precipitazione, cristallizzazione, estrazione con solventi, ecc. Ma già nella preparazione della soluzione di partenza si può realizzare un certo ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] miscela racemica ottenuta per sintesi chimica possa essere separata nei suoi enantiomeri con le tradizionali tecniche di cristallizzazione, vi sono notevoli vantaggi, economici e ambientali, nel produrre direttamente l'erbicida da intermedi a elevata ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] possibile la determinazione delle modalità di legame.
Tuttavia, molte proteine, in particolare quelle di membrana, sono difficili da cristallizzare. In tal caso, se è nota la struttura di un'altra proteina della stessa famiglia si può procedere per ...
Leggi Tutto
Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] proprietà chimiche dei solidi. Se, infatti, si segue mediante microscopia elettronica il formarsi di un c. durante una cristallizzazione, ci si può accorgere facilmente che, ove ci sono dislocazioni in superficie, esistono dei punti d'attacco chimico ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] complesse e di fondamentale importanza, relative sia alla sicurezza mondiale dal rischio di guerra n., sia al problema della cristallizzazione di situazioni di superiorità militare tra i vari paesi; al riguardo va ricordato che il 10 luglio 1968 è ...
Leggi Tutto
TITANIO (XXXIII, p. 934)
Dante Buttinelli
Le eccellenti caratteristiche meccaniche e la discreta resistenza a corrosione del t., unitamente al suo basso peso specifico, hanno aperto di recente a questo [...] a ferrosi i sali ferrici presenti, si separano le parti insolubili e la soluzione è raffreddata a ≈ 10°C per far cristallizzare i sali di ferro presenti (come solfato ferroso), che sono allontanati, mentre la soluzione che contiene il t. sotto forma ...
Leggi Tutto
LITIO
Dante Buttinelli
(XXI, p. 276)
Le prime importanti applicazioni commerciali del l. risalgono agli anni del primo dopoguerra (1918-20), quando l'elemento venne impiegato in alcune leghe di alluminio [...] economico. Si tratta preliminarmente di concentrare la soluzione per evaporazione solare in vasche di saline e quindi di cristallizzare prima i sali potassici e sodici, ed eventualmente precipitare il magnesio con aggiunte di calce, per poi ottenere ...
Leggi Tutto
UREA
Eugenio Mariani
(XXXIV, p. 780; App. I, p. 1098; IV, III, p. 753)
L'u. è ancora il composto organico di sintesi più largamente prodotto nel mondo. Dal 1980 al 1993 gli indicatori di capacità produttiva, [...] . Il prodotto solido si può ottenere industrialmente, partendo dalle soluzioni concentrate, con diversi sistemi: cristallizzazione, scagliettatura, granulazione, prilling. Poiché i vari prodotti tendono ad agglomerarsi, per evitare l'inconveniente ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...