La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] cui la forma di ogni cosa sussisterebbe, permanente, nelle sue ceneri. Questi esperimenti (probabilmente fenomeni di cristallizzazione arborescente), riprodotti durante tutto il XVII sec., appassionarono gli studiosi e suscitarono ogni genere di ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] il loro aspetto che richiama quello dei comuni adesivi liquidi. Peraltro molti di questi materiali non possono essere cristallizzati.
Questo criterio di classificazione, grazie anche al suo carattere operativo, si rivela del tutto appropriato, pur ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] e la sintesi dell'acido nitroso, la decomposizione e lo studio delle acque madri, cioè dei liquidi residui della cristallizzazione del salnitro e l'analisi delle ceneri di salnitro.
Accanto a questo programma di ricerche, Lavoisier promosse all ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] applicazioni si utilizza il silicio amorfo, anziché il silicio cristallino. Il silicio amorfo si ottiene dal fuso quando la cristallizzazione non è perfetta a causa del raffreddamento rapido, e il materiale ha soltanto un ordine a corto raggio, e ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] la scelta iniziale. Forze fisiche quali la luce polarizzata circolarmente, la superficie di cristalli asimmetrici o la cristallizzazione spontanea non spiegano la tendenza, assolutamente predominante, a produrre una forma piuttosto che l'altra (v ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] posizione 6; da ciò deriva che l'emoglobina S è notevolmente meno solubile della normale emoglobina A e in effetti cristallizza all'interno dei globuli rossi con alterazione della forma dei globuli rossi stessi, il che produce una minore velocità del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...]
Nobel per la chimica
James Batcheller Sumner, USA, Cornell University, Ithaca, New York, per la scoperta della cristallizzazione degli enzimi.
John Howard Northrop, USA, e Wendell Meredith Stanley, USA, entrambi del Rockefeller Institute for Medical ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] e processi chimici, fra i quali: distillazione (taqṭīr), calcinazione (taklīs), soluzione (taḥlīl), evaporazione (tabḫīr), cristallizzazione (tabalwur), sublimazione (taṣ῾īd), amalgamazione (talġīm) e inceratura (tašmi῾), processo che consiste nel ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] un alto grado di omogeneità chimica. Nel secondo stadio la polvere, ottenuta per spray-drying o per cristallizzazione o con altri metodi, viene consolidata nella forma desiderata (foglio piano, cilindrico, tubolare ecc.) per pressione isostatica ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...