-azione
-azione [LSF] Forma assunta dal termine azione come ultimo elemento di parole composte, nelle quali significa il concretarsi del concetto espresso dagli elementi precedenti nella parola medesima: [...] per es., evaporazione il concretarsi dell'evaporare, cristallizzazione il concretarsi del cristallizzare, ecc. ...
Leggi Tutto
germe
gèrme [Der. del lat. germen -inis, affine a gignere "generare"] [LSF] Che è o può essere capace di produrre qualcosa o di svilupparsi ulteriormente. ◆ [FML] Corpuscolo sul quale, e talora per effetto [...] del quale, s'innesca un processo di condensazione, cristallizzazione, solidificazione (g. di condensazione, ecc.); la presenza di tali g. è essenziale per il determinarsi del fenomeno relativo. ...
Leggi Tutto
frazionamento
frazionaménto [Der. di frazione] [LSF] Suddivisione di un sistema eterogeneo nelle varie quantità (frazioni) di elementi omogenei componenti. ◆ [CHF] Il f. di una miscela può avvenire per [...] il valore differente per le varie frazioni di alcune grandezze: per es., il punto di solidificazione nel f. per cristallizzazione, il punto di evaporazione nel f. per distillazione, ecc. ◆ [FNC] F. isotopico: lo stesso che separazione degli isotopi ...
Leggi Tutto
vetroceramica
vetroceràmica [Comp. di vetro e ceramica] [FTC] [FSD] Materiale con struttura in parte vetrosa e in parte cristallina, trasparente o traslucido, che accoppia le proprietà dei materiali [...] raffreddamento sotto forma di cristalli submicroscopici; trattamenti termici successivi provocano poi l'ingrossamento dei germi di cristallizzazione. Trova impiego soprattutto nella preparazione di oggetti resistenti al fuoco e di vetri da saldatura ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] ". Il fenomeno è tanto più accentuato quanto più alta è la percentuale di pori molto fini. La pressione di cristallizzazione può raggiungere valori così elevati da produrre la rottura delle pareti dei capillari e, a livello macroscopico, la comparsa ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne [Der. del lat. separatio -onis, dal part. pass. separatus di separare (→ separabile)] [LSF] (a) L'atto e l'effetto del separare. (b) L'essere o l'apparire separati: per es., s. [...] es. a scopi di analisi; a seconda del metodo usato, si parla di s. chimico-fisica (per cristallizzazione, diffusione, distillazione, elettroforesi, evaporazione, osmosi, ecc.), s. elettrica e magnetica (usando opportuni campi elettrici o magnetici ...
Leggi Tutto
transizione vetrosa
Mauro Cappelli
Passaggio di fase che regola il cambiamento di un materiale polimerico amorfo (ovvero della parte a struttura amorfa di un materiale polimerico a struttura parzialmente [...] fattori, per es. dalla velocità di raffreddamento e della storia passata del materiale. Se infatti la sostanza non cristallizza, una volta superato il punto di fusione e raggiunta la temperatura di transizione la diffusione tende a essere congelata ...
Leggi Tutto
unitario chimica In tecnologia chimica, processo u., insieme di trasformazioni che conservano un’identità caratteristica indipendentemente dalla particolare destinazione del processo stesso. Per la classificazione [...] la natura chimica dei componenti presenti. Consistono in procedimenti di separazione (per es., distillazione, cristallizzazione, elettrodialisi, centrifugazione, filtrazione) e vengono classificate in base alle proprietà (chimico-fisiche, meccaniche ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] al di sotto di O °C. La presenza di qualsiasi impurità, o di granelli di ghiaccio, innesca un processo di cristallizzazione a catena. Lavorando con cura è possibile raggiungere temperature di −25 °C mantenendo l'acqua liquida.
Lo stato metastabile ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo [Der. del lat. nucleus "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale di qualcosa, in quanto appaia più compatta del resto oppure venga considerata [...] sonora: I 539 b. ◆ [GFS] N. di condensazione, o glaciogeno: v. nubi, fisica delle: IV 174 c. ◆ [CHF] [FSD] N. di cristallizzazione: cristallo costituito dal minimo numero possibile di ioni o di molecole dal quale si origina il processo della ...
Leggi Tutto
cristallizzazione
cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), per separazione di una sostanza insolubile...