SPAZIALE, STAZIONE
Paolo Santini
Per s.s. s'intende un corpo (o, assai più spesso, un sistema di corpi) posto in orbita intorno alla Terra, dotato di attrezzature e volume sufficienti per consentire [...] sullo Skylab, hanno dimostrato che in condizioni di microgravità: a) la macrosegregazione in fase liquida (da cui si ottiene il cristallo) può essere controllata; b) la microsegregazione dovuta alla fluttuazione della velocità di accrescimento dei ...
Leggi Tutto
SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite)
Carlo Perrier
Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più ricca in simmetria, l'esacisottaedrica, [...] è un reticolo cubico a facce centrate (v. cristalli: Struttura dei cristalli, XI, p. 955, fig. 118). La sfaldatura incoloro, sebbene spesso torbidiccio, per inclusioni varie, frequentemente liquide: la sua trasparenza si estende poi ben oltre la ...
Leggi Tutto
MINEROGENESI
Angelo BIANCHI
*
. Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] sostanza avviene come corrente di diffusione dalla circostante soluzione satura al cristallo in accrescimento, che assorbe immediatamente lo strato di liquido saturo. Anche in questo campo numerose ricerche collaterali chimico-fisiche contribuiscono ...
Leggi Tutto
SOPRACONDUTTORI
Gian Carlo Wick
. Nel 1911 il fisico olandese H. Kamerlingh Onnes scoprì che la resistenza elettrica del mercurio cade bruscamente a zero quando la temperatura del metallo scende al [...] resistenza di un filo di stagno (costituito da un unico cristallo) in funzione della temperatura. Le curve b e c di fusione è una diretta conseguenza del fatto che solido e liquido hanno diverso volume e diverso contenuto termico (calore latente di ...
Leggi Tutto
LEGHE
Giuseppe Violi
Eugenio Mariani
(XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323)
I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...] risultati, ma senza doversi avere di necessità solubilità allo stato liquido. La macinazione dei componenti in un mulino a palle di atomi, ma per semplice spostamento di sezioni del cristallo, o aggruppamento di atomi; in ogni elemento di volume ...
Leggi Tutto
MICROGRAVITÀ
Paolo Santini
Per un corpo orbitante intorno alla Terra la gravità apparente risulta dalla differenza tra forza d'attrazione (rivolta verso la Terra) e forza centrifuga (rivolta verso l'esterno). [...] , da monocristalli. Il metodo industriale oggi usato consiste nel disporre cristalli ''seme'' in una corrente gassosa o liquida, avente la stessa composizione chimica del cristallo, favorendone così la crescita. I processi di convezione che tendono ...
Leggi Tutto
RAMAN, Sir Chandrasekhara Venkata
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Emilio SEGRE
Fisico indiano, nato il 7 novembre 1888 a Trichinopolis. Studiò al Presidency College di Madras, e si specializzò in metallografia. [...] fino a 100h) e a seconda dello stato della sostanza (gas, liquido, solido) e della regione spettrale in cui si lavora (visibile, es., il gruppo CO3 nella calcite), frequenze proprie del cristallo o qualche volta anche uno spettro continuo. La fig. ...
Leggi Tutto
TRICROMIA
Luigi Pampaloni
. Procedimento di riproduzione fotografica o fotomeccanica dei colori dalla natura o da originali colorati, mediante tre colori. Si basa sul principio della scomposizione della [...] pancromatico, cioè sensibile a tutti i colori.
I filtri di luce possono essere solidi e liquidi. I primi sono generalmente formati da una lastra di cristallo a facce piane e parallele, ricoperta sopra una faccia di gelatina colorata, e alla quale ...
Leggi Tutto
GLICERINA o glicerolo (in farmacia Glicaolum)
Angelo Contardi
È un alcool trivalente che, combinandosi con varî acidi grassi, forma alcuni gliceridi, componenti caratteristici dei grassi (v.).
La scoperta [...] studiati dal Crookes. Essi fondono a +22°, ma difficilmente dal liquido risultante, anche per forte raffreddamento, si possono riavere i cristalli. L'aggiunta di un cristallo può per certe glicerine provocare la completa cristallizzazione anche a 0 ...
Leggi Tutto
MINERALI
Maria Piazza
. Denominazione d'incerta origine introdotta nel linguaggio scientifico insieme col termine mineralogia in sostituzione di fossili, per tutti i corpi costituenti la crosta terrestre, [...] minerale (uno stesso minerale si può trovare allo stato di cristallo, cristallino, e amorfo) può essere una polvere (es., ocra) o un vetro. Un vetro si può considerare un liquido sopraraffreddato, che ha assunto lo stato solido in conseguenza della ...
Leggi Tutto
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...