• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1287 risultati
Tutti i risultati [1287]
Fisica [318]
Arti visive [229]
Biografie [175]
Fisica dei solidi [141]
Chimica [107]
Archeologia [112]
Temi generali [100]
Ingegneria [81]
Matematica [69]
Fisica atomica e molecolare [63]

TORTORINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTORINO, Francesco Paola Venturelli – Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] di Capodimonte, a cura di N. Spinosa, Napoli 1996, nn. 6.73, 6.78-80, pp. 178, 181 s.; P. Venturelli, Uno «specchio in cristallo di rocca intagliato da messer F. T.» (1554-1565), in Artes, V (1997), pp. 138-159; Ead., «Nel buon gusto greco». F. T. e ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – FRANCESCO FERDINANDO D’AVALOS – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – GIOVAN PAOLO LOMAZZO – PELLEGRINO TIBALDI

effetto Hall

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

effetto Hall Giuseppe La Rocca Creazione di un campo elettrico in un cristallo percorso da corrente in presenza di un campo magnetico esterno costante e uniforme, perpendicolare alla direzione della [...] corrente. Tale campo elettrico è ortogonale sia alla direzione della corrente che a quella del campo magnetico e il suo verso dipende dal segno dei portatori di carica (per es., elettroni o buche in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: SEMICONDUTTORI – ELETTRONI – SILICIO

piroelettricità

Enciclopedia on line

piroelettricità Fenomeno fisico (detto anche effetto piroelettrico), scoperto da D. Brewster nel 1824, per cui certi cristalli elettricamente isolanti in conseguenza di variazioni di temperatura si polarizzano [...] , con polarità invertita a seconda che si tratti di un innalzamento o di un abbassamento di temperatura. Per es., in un cristallo di tormalina per una differenza di temperatura di 100 °C, la densità delle cariche di polarizzazione è dell’ordine di 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: EFFETTO PIROELETTRICO – TORMALINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piroelettricità (2)
Mostra Tutti

nanocristallino

NEOLOGISMI (2018)

nanocristallino agg. Che si presenta con l’aspetto e la consistenza di un cristallo di dimensioni microscopiche. • Il sogno di realizzare l’orologio più resistente del mondo si è avverato quando gli [...] esperti Rado sono riusciti a trasformare il carbonio, in materiale sintetico nanocristallino. Rivestendo i componenti di metallo duro con uno strato omogeneo e trasparente, formato al cento per cento da ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONIO

poliedro

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

poliedro Walter Maraschini La forma di un mattone, di un dado, di un cristallo Un libro, i mattoni per muratura, ma anche i dadi per giocare o un pallone da calcio sono oggetti dalle forme geometriche [...] così regolari da sembrare scolpite intenzionalmente. Il legame particolarmente forte che unisce gli atomi di alcune sostanze – dette cristalli – fa sì che, in condizioni opportune, esse crescano riproducendo su grande scala le regolarità del reticolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO – POLIGONI REGOLARI – SOLIDI PLATONICI – DADI DA GIOCO – ANGOLO GIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poliedro (4)
Mostra Tutti

thermopane

Enciclopedia on line

thermopane Marchio depositato col quale si indicano vetrate isolanti costituite da due lastre di cristallo chiaro trasparente, tra le quali è racchiusa aria disidratata, isolata termicamente mediante un [...] giunto metallico brevettato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARCHI COMMERCIALI

terrario

Enciclopedia on line

Installazione per l’allevamento di alcuni tipi di animali (specialmente Rettili e Anfibi), di cristallo o materiali simili, in cui si riproduce con terra, sabbia, pietre, piante ecc. l’ambiente nel quale [...] questi vivono normalmente; talvolta prevede una porzione acquatica, in questo caso si parla di terracquario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ALLEVAMENTO – RETTILI – ANFIBI

ZONA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZONA Ugo Panichi Cristallografia. - Si dice "zona" il complesso di facce che in un cristallo risultano parallele a una stessa direzione (asse della zona). Nota la giacitura di almeno due facce della [...] zona (non parallele fra loro) si conosce la direzione dell'asse. Questa viene espressa mediante un "simbolo" con indici razionali facilmente deducibili da quelli delle due facce considerate (v. cristalli, vol. XI p. 928). ... Leggi Tutto

Crescita cristallina

Enciclopedia del Novecento (2004)

Crescita cristallina CCarlo Paorici Maurizio Masi Crescita da liquidi, di Carlo Paorici Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi Crescita da liquidi SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] Te (〈 Tf), per cui la tensione di vapore di As(s) diventa superiore a quella di decomposizione del GaAs. Alcuni esempi di cristalli da BG sono: Ge (973; 50 ÷ 120; quarzo grafitato); GaAs (1.237; 1 ÷ 5; quarzo); Al2O3 (2.037; 2 ÷ 6; molibdeno); CdxZn1 ... Leggi Tutto

fattore di struttura

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fattore di struttura Mauro Cappelli Rappresentazione matematica dello scattering della radiazione incidente da parte di un cristallo. Molto usato in cristallografia e in fisica dei liquidi, rappresenta [...] atomica periodica. Il diverso modo con cui avviene questa diffusione può essere rivelatore della struttura del cristallo. In termini matematici, esso può vedersi come la trasformata di Fourier della densità elettronica nella cella elementare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 129
Vocabolario
cristallo
cristallo s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...
cristallite
cristallite s. m. [der. di cristallo, col suff. -ite]. – 1. In cristallografia, aggruppamento regolare di atomi da cui si origina l’individuo cristallino; i cristalliti (che hanno le dimensioni paragonabili a quelle dei batterî) vengono anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali