• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1287 risultati
Tutti i risultati [1287]
Fisica [318]
Arti visive [229]
Biografie [175]
Fisica dei solidi [141]
Chimica [107]
Archeologia [112]
Temi generali [100]
Ingegneria [81]
Matematica [69]
Fisica atomica e molecolare [63]

fonone

Enciclopedia on line

In fisica, quasiparticella costituita da un modo normale quantizzato di vibrazione di un mezzo elastico. I f. intervengono in vari fenomeni di scambio energetico tra gli atomi di un cristallo e le radiazioni. Gli [...] (k,l); l’espressione dell’energia del f. è formalmente analoga a quella di un oscillatore armonico e pertanto l’energia totale del cristallo è stata ricondotta a una somma di energia di modi armonici. L’energia E di un modo normale di vibrazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: TRASFORMAZIONE LINEARE – COORDINATE CARTESIANE – OSCILLATORE ARMONICO – RETICOLO CRISTALLINO – MOMENTO CONIUGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonone (2)
Mostra Tutti

Umklapp

Enciclopedia on line

Umklapp Termine tedesco («capovolgimento»), introdotto nel 1930 da R. Peierls per indicare un’interazione tra eccitazioni in un cristallo nella quale apparentemente non si conserva il momento (➔ quantistico). [...] I processi U. sono fondamentali per spiegare la resistività termica dei dielettrici e la resistività elettrica dei metalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: RESISTIVITÀ ELETTRICA – DIELETTRICI

ARMONICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'uso di produrre suoni, sfiorando con le dita leggermente bagnate gli orli di bicchieri o di coppe di cristallo, era certamente noto nel sec. XVII. Infatti nell'opera di G. F. Hardorfer, Mathematische [...] sunnominato Puckrich, insieme col signor Delaval, aveva costruito una specie di strumento consistente in una serie di bicchieri di cristallo disposti sopra una tavola e regolati nell'intonazione per mezzo di una maggiore o minore quantità d'acqua in ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLONCELLO – INGHILTERRA – NORIMBERGA – DARMSTADT – BEETHOVEN

armonica

Enciclopedia on line

Nome di vari strumenti musicali. Strumento inventato da B. Franklin nel 1761, costituito da una serie di coppe di cristallo di digradante grandezza e infilate in un asse centrale che viene fatto girare [...] per mezzo di un pedale; le note si ottengono premendo le dita, leggermente inumidite, sull’orlo delle varie coppe. Strumento popolare costituito da una o due serie di ance allineate entro una scatoletta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: GLOCKENSPIEL – XILOFONO

PEDIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDIO Ugo Panichi . In cristallografia si chiama pedio una forma semplice costituita da una sola faccia, tale cioè che in un cristallo essa differisce da tutte le altre facce sia per caratteri fisici, [...] sia, se il cristallo è dotato di elementi di simmetria, per orientamento rispetto ad essi. Non esistendo tali elementi, ogni faccia è un pedio. ... Leggi Tutto

PLEOCROISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEOCROISMO Bruno Pontecorvo . Si dice pleocroismo il fenomeno ottico che si osserva in alcune lamine cristalline colorate, dette appunto pleocroiche: se s'illumina una di queste lamine con luce bianca [...] sono distinti, si dice tricroico; in essa i tre colori principali sono l'azzurro, il grigio azzurro e il giallo. In un cristallo uniassico, poiché le direzioni principali di vibrazione sono due, ω ed ε, i colori principali si riducono a due: il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEOCROISMO (2)
Mostra Tutti

STATO SOLIDO, Fisica dello

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATO SOLIDO, Fisica dello Mario Tosi (v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486) È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] energia di ciascuno stato di Block e il suo vettore d'onda. Si noti che, come conseguenza della periodicità del cristallo determinata dalla cella elementare del reticolo, onde di data frequenza e data polarizzazione, i cui vettori d'onda differiscano ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – SOCIETÀ EUROPEA DI FISICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATO SOLIDO, Fisica dello (1)
Mostra Tutti

ULTRAVIOLETTI, RAGGI

Enciclopedia Italiana (1937)

ULTRAVIOLETTI, RAGGI Eduardo AMALDI . Se facciamo cadere un pennello di luce solare sopra la faccia di un prisma di cristallo e osserviamo la luce rifratta su uno schermo, vedremo una banda luminosa, [...] di varî colori, i quali si susseguono nell'ordine: rosso, arancione, giallo, verde, azzurro, indaco e violetto,. Tale successione di colori costituisce quello che si chiama lo spettro solare. Al dilà del ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ATMOSFERA TERRESTRE – ANIDRIDE CARBONICA – LUNGHEZZA D'ONDA – RADIAZIONI GAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULTRAVIOLETTI, RAGGI (4)
Mostra Tutti

poliedrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

poliedrico polièdrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di poliedro] [ALG] Che si riferisce a un poliedro: abito p. di un cristallo, cioè in forma di poliedro, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

DE JULIANIS, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE JULIANIS, Caterina Gennaro Borrelli Nacque a Napoli intorno al 1670. Plasticatrice di figure in cera policroma, con occhi di cristallo, e pittrice, la sua formazione artistica le derivava dalla tradizione [...] . Banco di Napoli). Sono inoltre assegnabili alla D. una serie di figure a mezzo busto, a grandezza umana, con occhi di cristallo ed abiti in stoffa raffiguranti un'Addolorata (giàNapoli, chiesa di S. Rosa dell'arte della lana; Chiarini, 1856-60), un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 129
Vocabolario
cristallo
cristallo s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa, minio...
cristallite
cristallite s. m. [der. di cristallo, col suff. -ite]. – 1. In cristallografia, aggruppamento regolare di atomi da cui si origina l’individuo cristallino; i cristalliti (che hanno le dimensioni paragonabili a quelle dei batterî) vengono anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali