Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] sia estremamente pura e che sia cristallizzabile, cosa quest’ultima che non sempre si verifica. La cristallografiaaraggiX e l’uso di modelli matematici computerizzati rappresentano certamente il passo finale che determina il completamento degli ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] della definizione della struttura tridimensionale delle macromolecole biologiche, in particolare delle proteine, mediante la cristallografiaaraggiX. Le due scuole hanno trovato sempre più terreno comune con la scoperta della struttura degli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] la struttura della vitamina B12. Dorothy Crowfoot Hodgkin, della University of Oxford, determina mediante la cristallografiaaraggiX la struttura della vitamina B12, grazie anche all'utilizzazione pionieristica di elaboratori elettronici per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] molecola chaperon GroEL avviene con la formazione di intermedi globulari semisolidi.
Lo stato nativo. Mediante la cristallografiaaraggiX e l'analisi spettroscopica NMR è stato possibile esaminare lo stato nativo di molte proteine diverse. Questi ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] di molte proteine diverse è stato esaminato con la cristallografiaaraggiX e con l'analisi spettroscopica NMR. Questi studi e l'idrolisi di ATP nell'anello di GroEL, opposto a quello occupato da GroES e dal polipeptide, indurrebbero il rilascio di ...
Leggi Tutto
Franklin, Rosalind. - Chimica britannica (Londra 1920 - ivi 1958). Esperta nelle tecniche di cristallografiaaraggiX, contribuì in modo fondamentale a determinare la struttura del DNA con J. Watson, [...] F. Crick e M. Wilkins. A lei si deve la scoperta che il DNA è composto da un doppio filamento e che la molecola esiste in due differenti forme; determinò anche la posizione del desossiribosio nella molecola. ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] magnetica nucleare, della cristallizzazione robotica, della manipolazione criogenica dei cristalli, della cristallografiaaraggiX e della computazione ad alta velocità hanno enormemente facilitato la determinazione della struttura proteica ...
Leggi Tutto
docking molecolare
Mauro Capocci
Tecnica computazionale che permette lo studio dell’interazione tra due molecole. Viene utilizzata, in particolare, per studiare l’interazione delle proteine con altre [...] molecole occorre conoscerne la struttura tridimensionale: questa può essere ottenuta per via sperimentale tramite cristallografiaaraggiX o per risonanza magnetica nucleare (NMR, Nuclear magnetic resonance), oppure può essere costruita teoricamente ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] di Gerstmann-Sträussler-Scheinker, il kuru e l'insonnia familiare fatale. A parte l'eccezionalità del fatto che una proteina (e non un virus questo settore. In particolare, la cristallografia ai raggiX ha identificato percorsi, e suggerito meccanismi ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] e di una catalizzata. La reazione non catalizzata si può paragonare a una palla che deve superare un ostacolo (una pietra o un 1958, Daniel Koshland, sulla base di studi di cristallografia ai raggiX e di risonanza magnetica nucleare (NMR), propose ...
Leggi Tutto