diploide
diplòide [agg. e s.m. Comp. di diplo- e -oide, formato sull'esempio di aploide] [BFS] [agg.] Numero d., o diploidale: nella biologia, il numero di cromosomi che sono presenti nel nucleo cellulare [...] in doppia serie (si indica con 2n); analogamente, cellula d., individuo d., generazione d., che ha doppia serie di cromosomi; è contrapp. ad aploide: v. aploidia. ◆ [FSD] [s.m.] Nella cristallografia, sinon. di diacisdodecaedro. ...
Leggi Tutto
Minerale di rame, di colore generalmente rosso più o meno cupo, con lucentezza adamantina o metallica. È formata di ossido di rame, Cu2O, monometrico. Una varietà in cristallini aciculari, a sezione quadrata, [...] in genere nel cappello dei giacimenti di minerali di rame di Cornovaglia, Renania, Vestfalia, Urali, Cile, Bolivia. In cristallografia, la classe della c. è quella a simmetria icositetraedrico-pentagonale del sistema monometrico, in cui la c. stessa ...
Leggi Tutto
diagrammi di Laue
Mauro Cappelli
Pattern di diffrazione impiegati per ricavare informazioni sulla struttura di un solido cristallino. Dovuti al fisico tedesco Max von Laue, sono costituiti da macchie [...] uno strato sottile di un cristallo, lasciando impressionata una lastra fotografica. Tali diagrammi sono impiegati in cristallografia per la determinazione dell’orientazione e della simmetria della struttura cristallina (metodo di Laue). La procedura ...
Leggi Tutto
parentesi
parèntesi [Der. del lat. parenthesis, dal gr. parénthesis "inserzione", a sua volta comp. di pará "para-2", én "in" e títhemi "porre"] [ALG] [ANM] Simboli grafici, di varia forma e con particolari [...] il sistema (→ anche bra e ket); (b) sono spesso usate per indicare un valore medio, per es. nel tempo; [FSD] nella cristallografia, v. cristallo: II 49 c. ◆ [ALG] P. algebriche: raggruppano i monomi di un polinomio o di una funzione che subiscono una ...
Leggi Tutto
Fisico e mineralogista, nato ad Annonay (Ardèche) il 28 agosto 1811, morto a Versailles il 30 marzo 1863. Insegnò astronomia a Lione dopo essere stato ufficiale di marina, e nel 1846 passò a Parigi come [...] piani reticolari (e quindi le facce) corrispondenti a indici semplici sono, in generale, quelli dotati di maggior densità (v. cristallografia). La teoria del B., sostenuta e divulgata dal Mallard e più tardi modificata da Sohnke, fu come il punto di ...
Leggi Tutto
CESARO, Giuseppe Raimondo Pio
Antonio Sinicolfi
Nacque a Napoli il 6 sett. 1849 da Luigi e Fortunata Nunziante e si formò scientificamente all'Ecole des mines di Liegi dove il padre, proprietario di [...] si interessò a tali ricerche e lo invitò a continuare. Quando, nel 1891, Dewalque abbandonò l'incarico dei corsi di cristallografia e mineralogia presso l'università di Liegi, propose il C. per la sua successione. Il C. sarà poi nominato direttore ...
Leggi Tutto
Mineralista (Brunswick 1842 - Roma 1915); fu chiamato in Italia (1864) da Q. Sella che, nominato ministro delle Finanze, voleva assicurarsi un valido coadiutore nell'insegnamento della mineralogia, da [...] , poi di Roma, dove fondò e ordinò il Museo di mineralogia. Socio nazionale dei Lincei (1878). Le sue ricerche nel campo della cristallografia servirono di modello alla prima scuola di mineralogia italiana. Gli fu dedicato il minerale strüverite. ...
Leggi Tutto
(o emimorfite) Minerale, di colore bianco, ma spesso colorata da impurità in giallo, rosso, verde e azzurrino, con lucentezza vitrea. È un silicato basico di zinco, Zn4(OH)2Si2O7•H2O, rombico. Di solito [...] dei principali e più diffusi minerali di zinco e si trova in masse notevoli in giacimenti, mista a smithsonite (carbonato di zinco).
Classe della c. In cristallografia, la classe di simmetria piramidale rombica, nella quale la c. stessa cristallizza. ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] dei metalli e delle leghe metalliche. Integrano queste due discipline quella della resistenza dei materiali e la cristallografia, alle quali esse devono fare spesso ricorso.
Alla metallografia si devono i rapidi progressi conseguiti nella produzione ...
Leggi Tutto
pirite
pirite [Der. del lat. pyrites, dal gr. pyrítes, da py´r pyrós "fuoco"] [GFS] Nella geologia, minerale molto diffuso, costituito da bisolfuro di ferro e contenente, talvolta, piccole quantità di [...] , in masse granulari o compatte. ◆ [GFS] P. magnetica: lo stesso che pirrotite. ◆ [FSD] Classe della p.: nella cristallografia, la classe di simmetria diacisdodecaedrica del sistema cubico, gruppo monometrico, nella quale si cristallizza la pirite. ...
Leggi Tutto
cristallografia
cristallografìa s. f. [comp. di cristallo e -grafia]. – Scienza, il cui svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, che ha per oggetto lo studio della materia allo stato cristallino, sia nelle sue...
cristallografico
cristallogràfico agg. [der. di cristallografia] (pl. m. -ci). – Attinente alla cristallografia: studî c.; ricerche c.; forme c., ecc. In partic.: assi c., in un cristallo, i tre assi coordinati – paralleli a spigoli non complanari...