HUBER, Robert
Eugenio Mariani
Chimico tedesco, nato a Monaco il 20 febbraio 1937. Ha conseguito il dottorato al Politecnico di Monaco; nel 1972 è entrato all'Istituto Max Planck di Martinsried (Monaco), [...] strutturale di questi cristalli fu effettuata da Deisenhofer e H. dal 1982 al 1985, mediante la tecnica della cristallografia a raggi X, nella quale H. è considerato internazionalmente un'autorità. Fu fornita la mappa dettagliata della distribuzione ...
Leggi Tutto
sfera di Ewald
Simone Gelosa
Sintesi geometrica delle condizioni di diffrazione dei raggi X da reticoli cristallini, che consente di visualizzare, in modo indiretto, i nodi di reticolo. Si immagini [...] radiazione e indicizzando il diffrattogramma (ossia assegnando a un certo numero di risultanze sperimentali gli indici di Miller h,k e l), è possibile risolvere queste equazioni e ricavare tutti i parametri della cella elementare.
→ Cristallografia ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Sella di Mosso, Biellese, 1827 - Biella 1884). Laureatosi in ingegneria a Torino (1847), prof. di geometria applicata alle arti nell'Istituto tecnico di Torino (1852), poi di matematica [...] storica a palazzo Corsini. Notevoli i suoi apporti nel campo della mineralogia, ove contribuì validamente allo sviluppo della cristallografia morfologica, chimica e descrittiva, studiò numerose specie minerali, delle quali talune nuove, e valorizzò i ...
Leggi Tutto
RAMMELSBERG, Karl Friedrich
Maria Piazza
Mineralogista e chimico, nato a Berlino il i° aprile 1813 e morto il 28 dicembre 1899 a Gross-Lichterfelde. Diplomato in farmacia si dedicò fino dal 1833 alla [...] -1895). Nel Handbuch der krystallographisch-physicalischen Chemie (Lipsia 1881-82) riassunse quanto era noto sulla cristallografia dei composti artificiali organici e inorganici. Inoltre contribuì alla conoscenza del fenomeno dell'isomorfismo e fu ...
Leggi Tutto
Watson, James Dewey
Biochimico statunitense (n. Chicago 1928). Nel 1953, con F.H.C. Crick, ha determinato il modello tridimensionale a doppia elica della molecola del DNA e ne ha chiarito la funzione. [...] medal of science.
Il modello della doppia elica
Analizzando gli acidi nucleici dei virus con traccianti radioattivi e la cristallografia ai raggi X, W., in collaborazione con F. H. C. Crick, propose il modello della molecola di DNA costituito ...
Leggi Tutto
OTTAEDRO
Arturo MARONI
Ugo PANICHI
. Si chiama ottaedro ogni poliedro di otto facce.
Particolarmente notevole è l'ottaedro regolare. Esso ha otto facce, sei vertici e dodici spigoli. Le facce sono [...] ai piani, ciascuno dei quali passa per il centro ed è perpendicolare a due spigoli opposti.
Cristallografia. - In cristallografia si chiamò dapprima ottaedro (regolare, tetragonale, rombico, ecc.) ogni forma semplice di 8 facce triangolari, di ...
Leggi Tutto
Shechtman, Dan
Shechtman, Dan. ‒ Ingegnere israeliano (n. Tel Aviv 1941). Dopo aver ottenuto il PhD (1972) presso il Technion, Istituto israeliano di tecnologia ad Haifa, ha lavorato presso la Wright-Patterson [...] bureau of standards). Consapevole che la sua ipotesi sull'esistenza dei quasicristalli modificava uno dei paradigmi fondamentali della cristallografia, lo stesso S. attese un tempo insolitamente lungo prima di renderla pubblica. L'esistenza di queste ...
Leggi Tutto
Minerale fra i più diffusi e importanti, costituito da biossido di silicio, SiO2, trigonale.
Caratteristiche
I cristalli, che hanno habitus tipicamente prismatico e più raramente bipiramidale, si rinvengono [...] varietà di calcedonio abbiamo l’agata; l’onice; il prasio e la corniola. La classe del q., in cristallografia, è sinonimo di classe di simmetria trapezoedrica trigonale, nella quale detto minerale cristallizza.
La quarzite è una roccia metamorfica ...
Leggi Tutto
Strumento atto alla misurazione di angoli. È realizzato in modo diverso secondo il genere della misurazione (se si tratta di misurare un angolo materiale, ovvero su disegno, o tra due visuali) e della [...] e i teodoliti. Un tipo particolare di g., usato per determinare l’altezza del Sole sull’orizzonte, è il sestante.
In cristallografia, per misurare gli angoli diedri dei cristalli si usano due tipi di g.: g. di applicazione e g. a riflessione. Quelli ...
Leggi Tutto
chiralita
chiralità proprietà di figure geometriche non sovrapponibili alla propria immagine speculare. Una figura geometrica è detta chirale se non è possibile trasformarla, mediante rotazioni e traslazioni, [...] esempio, tutti i triangoli scaleni. Nello spazio i poliedri regolari non sono chirali. Il concetto di chiralità, oltre che in matematica, ha un ruolo importante nella chimica (molecole chirali), nella cristallografia e nella fisica delle particelle. ...
Leggi Tutto
cristallografia
cristallografìa s. f. [comp. di cristallo e -grafia]. – Scienza, il cui svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, che ha per oggetto lo studio della materia allo stato cristallino, sia nelle sue...
cristallografico
cristallogràfico agg. [der. di cristallografia] (pl. m. -ci). – Attinente alla cristallografia: studî c.; ricerche c.; forme c., ecc. In partic.: assi c., in un cristallo, i tre assi coordinati – paralleli a spigoli non complanari...