Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] Rawlings in occasione del Vertice mondiale di Copenaghen sullo sviluppo sociale: «lo dico nelle vesti di primo leader di assieme all’impero di Axum, luogo al mondo dove il cristianesimo è diventato, per scelta della popolazione stessa, la religione ...
Leggi Tutto
Vent’anni fa, il 18 aprile 2005, durante messa per l’elezione del papa nella basilica di S. Pietro, il cardinale Joseph Ratzinger – allora decano del Collegio cardinalizio – pronunciava un’omelia il cui [...] quella verità assoluta capace di liberare la politica dalle consuetudini ingiuste consolidate nelle strutture sociali dell’impero. Il cristianesimo non chiede l’assolutizzazione della religione, ma il riconoscimento della verità assoluta rivelata in ...
Leggi Tutto
I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] che le idee della non violenza, del progresso e del cristianesimo inerme sono sorpassate dalla realtà e che al loro posto c ciò appunto fu la debolezza della nostra costituzione politica e sociale; e anzi par quasi che si compiacciano della odierna ...
Leggi Tutto
Nelle 12 congregazioni che hanno preceduto l’apertura del Conclave, il numeroso collegio cardinalizio ha dialogato nel tentativo di individuare una figura di pontefice capace di affrontare le sfide che [...] Filosofia. L’interesse per lo studio e l’analisi del cristianesimo in una dimensione interreligiosa lo ha portato a guidare dal 1995 . Attento ai migranti e alle questioni di giustizia sociale che le motivano, è fortemente impegnato nel dialogo ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] Seneca. Il carteggio avrebbe dimostrato la vicinanza di Seneca al cristianesimo – o, per dirla con Ivano Dionigi, avrebbe contribuito quando un tema diventa di primo piano sulla scena politica e sociale, i concetti di vero e di falso, di autentico e ...
Leggi Tutto
Che Rodrigo Duterte, presidente della Repubblica delle Filippine tra il 2016 e il 2022, fosse un personaggio divisivo, un politico capace di polarizzare l’opinione pubblica dell’intera nazione, lo si era [...] politica, le chiacchiere nei mercati, gli scambi serrati sui social network.L’11 marzo Rodrigo Duterte, di ritorno da Hong di colonizzazione spagnola che ha piantato il seme del cristianesimo 500 anni fa – ha espresso profonda preoccupazione per il ...
Leggi Tutto
Alla notizia di un papa statunitense molti hanno storto il naso. “Si sono presi pure il papa” hanno digitato i delusi sui social. Quando è apparso sul balcone di San Pietro come papa Leone XIV, molti hanno [...] sua elezione, ricordando le ultime prese di posizione del cardinale Prevost sui social nei confronti di JD Vance. Riguardo all’immigrazione Vance sosteneva che il cristianesimo gli aveva insegnato a guardare prima alla famiglia, poi il vicino. “Vance ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] DH, come prassi e come teoria in rapporto al contesto sociale, gli Atti dei convegni dell’AIUCD, l’Associazione per l onesto. Viene così ripresa e riformulata nei termini del cristianesimo una linea minoritaria che dell’unitarietà della vita sulla ...
Leggi Tutto
È una visione intrisa di “realismo cristiano” quella che la Santa Sede e l’intera Chiesa cattolica ‒ con i suoi maggiori rappresentanti in Medio Oriente, i patriarchi e i vescovi ‒ promuovono sul conflitto [...] Santa e hanno da spendere un patrimonio culturale, sociale e spirituale che li rende attori riconosciuti, credibili, Vaticano II Nostra aetate segna una svolta nei rapporti tra cristianesimo ed ebraismo, parlando di «dialogo fraterno» e ripudiando ...
Leggi Tutto
Con una solida maggioranza del 55,7% dei voti, il rappresentante del populismo estremo in Sudamerica, Javier Milei (1970), economista, soprannominato “il pazzo” (“el loco”), ha vinto contro il candidato [...] del peronismo, del kirchnerismo e del cristianesimo, Sergio Massa, ministro dell’Economia, che ha raggiunto solo il Banca centrale insieme a 10 ministeri, ridurre gli aiuti sociali, privatizzare le pensioni, ridurre lo Stato al minimo, militarizzare ...
Leggi Tutto
cristiano-sociale
agg. – Denominazione di alcuni partiti e formazioni politiche costituitisi in Italia e in altri Paesi, in vari momenti storici, e caratterizzati dalla comune convinzione di risolvere i problemi sociali sulle basi etiche del...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Scrittore (Sebenico 1802 - Firenze 1874). Nato in una famiglia di commercianti italiani, compiuti i primi studî nel seminario di Spalato, nel 1817 si trasferì per gli studî di legge a Padova, dove conobbe A. Rosmini. Nell'ambiente padovano,...
Agamben, Anna Maria. – Donna politica e attivista italiana per i diritti sociali (L’Aquila 1899 - Roma 1984). Meglio nota come Maria Federici, nacque a L’Aquila il 19 settembre 1899 da Alfredo, fotografo e poi impresario cinematografico, e Nicolina...