MAZZARELLA, Bonaventura.
Laura Demofonti
– Nacque a Gallipoli, in Terra d’Otranto, il 6 febbr. 1818 da Carlo, cancelliere comunale, e da Caterina Forsenito. Secondo di quattro figli, ricevette la prima [...] valdesi, che sembrava riprodurre quella invisa del cattolicesimo romano. Egli, inoltre, rifiutava la limitazione del ministero non ammettono un cristianesimo al di fuori del Vangelo. L’opuscolo era una risposta a G. Nazari, un cattolico di indirizzo ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] una continua minaccia da ugonotti e da cattolici anticuriali. L’agenda politica di Santacroce e l’obbligo verso Dio e il cristianesimo.
Nella primavera del 1581 Santacroce si Fabio, fatta eccezione per il palazzo romano in Platea de Pranca, che fu ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] la sua irriducibilità al cristianesimo. Anche la S. Sede sacramentorum. Note storiche e liturgiche sul messale romano, I-IX, Torino 1919-1929; Gli S. al Seminario di Milano (1926-28), in La Scuola cattolica, CXXXIV (2006), pp. 527-540; L. Ceci, Il ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] populista russo e il pontefice romano erano «le due potenze morali il mondo al nucleo del cristianesimo. A partire dal 1893 viaggiò la Rerum Novarum: C. T. de’ Q. barnabita, il movimento cattolico e il suo Che fare per la Russia? del 1880, in Rivista ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] esistenti tra il C., il Della Valle, il movimento cattolico democratico romano e consente di far luce sul pensiero religioso del vera e perfetta della religione è, roussoianamente, il cristianesimo, il modello politico "la virtuosa democrazia" il cui ...
Leggi Tutto
TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] cattolico.
Propugnare il programma sociale della democrazia cristiana significava compiere la più grande opera apologetica del cristianesimo giorni prima che fosse pubblicato sull’Osservatore romano l’annuncio dello scioglimento dell’Opera dei ...
Leggi Tutto
SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] 1882; Il divorzio e il cristianesimo in Occidente, Firenze 1882). professione e nell’ordinazione, secondo il diritto romano, germanico e canonico, Napoli 1885; Stato coscienza di italiano e la coscienza di cattolico», esito che ascrisse ai meriti di « ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] 26 giugno 1904, con la dissertazione L'impero romano nell'età dei Severi, che la Rivista di -20), pp. 127-135; Orfismo e cristianesimo, Napoli 1920.
Il lavoro di maggior impegno l'influenza del pensiero modernista cattolico sulla linea tracciata da ...
Leggi Tutto
TURCHI, Nicola
Chiara Ombretta Tommasi
TURCHI, Nicola. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1882. Non si conoscono i nomi dei genitori.
La scarsità di documentazione implica che poco si possa ricostruire della [...] ripiego rispetto alla storia del cristianesimo, o solo come un modo Enciclopedia italiana e all’Enciclopedia cattolica, oltre all’attività di Resto del Carlino, 1 settembre 1969; Il gruppo radicale romano, a cura di L. Bedeschi, in Fonti e documenti ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] cui si era aggiunta una disomogenea conversione al cristianesimo ariano e a quello cattolico, ancora nel VII secolo e certo ancora serie di fortunate spedizioni militari ai danni del Ducato romano.
Il Papato, con le prime avvisaglie iconoclastiche e ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...