CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] Francia della analoga "Union pour l'action morale". Il gruppo romano, che teneva le sue riunioni in casa di Dora Melegari e pubblicato l'opuscolo Alcuni aspetti del cristianesimo secondo la tradizione cattolica;l'opuscolo fu attaccato duramente prima ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] Affiliato nel 1742 al convento romano di S. Maria sopra Minerva per lo studio del cristianesimo primitivo; in parte la 125-128, 185-198, 203-211; M. Rosa, Aufklärung cattolica in Italia, in Cattolicesimo e lumi nel Settecento italiano, a cura ...
Leggi Tutto
ZINI, Pier Francesco
Paolo Sachet
ZINI, Pier Francesco. – Nacque in data incerta, tradizionalmente attribuita al 1520, ma che sarebbe opportuno posticipare di almeno un lustro sulla scorta del suo rapido [...] letteratura greca del primo cristianesimo, riallacciandosi ancora una compiuto da Zini a favore della causa cattolica attraverso le sue traduzioni (Vat. lat F. Barberi, Paolo Manuzio e la Stamperia del Popolo Romano (1561-1570), Roma 1942, pp. 110, 127 ...
Leggi Tutto
SUBILIA, Vittorio
Fulvio Ferrario
– Nacque a Torino il 5 agosto 1911. Il padre, Aldo, era di tradizione protestante valdese e di professione commerciante di pietre preziose, mentre la madre, Adele Pecoraro, [...] cattolicesimo romano. A suo parere, protestantesimo e cattolicesimo costituivano forme alternative di cristianesimo. Il conquiste. A ciò che egli definiva il principio cattolico inclusivo dell’et et veniva contrapposto quello, ritenuto ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] fece dell’autonomia degli studi nel seminario romano (M. Casella, Pio X e Roma 1927 e 1986). Anche Le origini del cristianesimo e il pensiero stoico fu stampato prima in XII (1932), pp. 650 s.; La civiltà cattolica, LXXXIII (1932), 1, pp. 485 s.; ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] cristianesimo. Fin dalla giovinezza partecipò con entusiasmo alle nuove organizzazioni cattoliche, occupando posti di responsabilità nella Pia aggregazione cattolica il Sacchetti nella direzione del quotidiano romano La voce della verità, mitigandone ...
Leggi Tutto
RODANO, Franco.
Massimo Papini
– Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] Nel 1942 scrisse sotto pseudonimo articoli sull’Osservatore romano. L’anno dopo, il 18 maggio, giovane cattolico nella seconda metà degli anni trenta. F. R. tra la Congregazione mariana «La Scaletta» e il liceo Visconti (1935-1949), in Cristianesimo ...
Leggi Tutto
CHIARA, Giuseppe (in giapponese, Okamoto Sanuemon; postumo, Nyūshen Jōshin Shinji)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Chiusa Sclafani (Palermo) nel 1603 ed il 2 sett. 1623 entrò nella Compagnia di Gesù a [...] da Macao in data 12 nov. 1639, in Arch. Rom. Soc. Iesu, Iap.-Sin. 34, ff. 205r-206r incaricato di scrivere opere sul cristianesimo e costretto a firmare libelli e novembre 1976, giugno 1977; Katorikku Shimbun (Giornale cattolico), 19 giugno 1977. ...
Leggi Tutto
TACCONE GALLUCCI, Nicola
Rocco Pititto
(Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli.
Di famiglia nobiliare, [...] Santissima di Gesù Cristo; fu devotissimo al Pontificato Romano; ed aspirò alla verace grandezza della patria, adunanza inaugurale del I Congresso cattolico delle Calabrie, Reggio Calabria 1896; Il cristianesimo nella evoluzione storica dell’arte, ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] , a cura di M. Guzzi, Genova 1990, pp. 78-96; M. Politi, Il ritorno di Dio. Viaggio tra i cattolici d’Italia, Milano 2004, pp. 162-182; Per un cristianesimo adulto, a cura di G. Pilastro, Trieste 2009, pp. 129-138. Pochi gli studi a lei dedicati, tra ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...