• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Storia [71]
Religioni [62]
Storia delle religioni [35]
Biografie [30]
Arti visive [21]
Diritto [20]
Storia antica [18]
Geografia [13]
Diritto civile [17]
Temi generali [14]

Il processo di secolarizzazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia della secolarizzazione nel XX secolo può essere affrontata da due punti di vista: [...] dell’impero sovietico ha posto fine al vero grande nemico del cristianesimo europeo: l’ateismo. Quale che sia stato il ruolo la presenza delle Chiese nel mondo slavo, cattolico e ortodosso; anzi, ne ha accelerato il processo di secolarizzazione ... Leggi Tutto

Il mondo cattolico dopo Riforma e Controriforma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giacomo Di Fiore Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Seicento la Chiesa cattolica conosce una fase di stabilizzazione che [...] privilegiato delle tensioni e dei conflitti che conosce il cristianesimo a livello tanto popolare, quanto colto. Anche gli comunque si pone in antitesi o in disaccordo con l’ortodossia. Tra questi movimenti minoritari emerge presto l’esigenza di ... Leggi Tutto

Secolarizzazione e nuove forme di religiosità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Zorzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il processo di secolarizzazione, che coinvolge l’Europa del XIX secolo, segna in profondità [...] gli ebrei non solo vengono riconosciuti al pari dei fedeli al cristianesimo, ma viene data loro piena legittimità giuridica come cittadini, dell’ebraismo, che a partire dal 1806 viene definito ortodosso, ripensa la propria fede e il proprio culto in ... Leggi Tutto

Maometto e la prima espansione dell’islam

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maometto e la prima espansione dell'islam Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La comparsa dell’islam nel VII secolo a [...] ognuna di queste terre, da secoli, prosperano ebraismo, cristianesimo orientale, mazdeismo. È in un terreno culturalmente ricco, il primitivo califfato, fin troppo ottimisticamente definito “ortodosso”, e porta del tutto irritualmente al potere la ... Leggi Tutto

I popoli slavi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I popoli slavi Alessandro Cavagna Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le popolazioni slave, rimaste al margine delle grandi invasioni del [...] direzione si produce in seguito quella spaccatura ancora oggi nota tra un mondo ortodosso, a cui appartengono Russi, Serbi e Bulgari, e un mondo fedele al cristianesimo romano, al quale si sono uniformati Croati, Sloveni, Cechi, Slovacchi e Polacchi ... Leggi Tutto

Il rischio di dirsi cristiani

Il Libro dell'Anno 2014

Lucia Ceci Il rischio di dirsi cristiani Si allarga nel mondo la persecuzione dei cristiani: rapimenti e sevizie, distruzioni di chiese, torture e uccisioni di massa. Protagonisti delle violenze non sono [...] forte omogeneità (in Bhutan quanti si convertono al cristianesimo sono osteggiati dalla comunità); la vita civile e Paolo Dall’Oglio, il metropolita siro-ortodosso Mar Gregorios Ibrahim e quello greco-ortodosso di Aleppo Paul Yazigi: questi ultimi ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – IDEOLOGIA NAZIONALISTA – AMNESTY INTERNATIONAL

Toland, John

Dizionario di filosofia (2009)

Toland, John Teologo e filosofo irlandese (Redcastle, Londonderry, 1670 - Putney 1722). Fu il caposcuola del deismo inglese. Fu battezzato come Junius Janus, ma mutò presto il suo nome in John. Nel 1687 [...] tra lui, in quanto autore de La ragionevolezza del cristianesimo, pubblicata l’anno precedente, e Toland. Le posizioni in discussione i criteri su cui si fonda il canone ortodosso e sollevando problemi storici; si impegnò quindi in un’intensa ... Leggi Tutto
TAGS: PRESBITERIANESIMO – NUOVO TESTAMENTO – CRISTIANESIMO – GNOSEOLOGICHE – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toland, John (2)
Mostra Tutti

ortodossa, Chiesa

Enciclopedia on line

Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana. Le Chiese ortodosse [...] del cristianesimo, della Chiesa orientale greca occidentale rispetto a quella romana: se per il cristianesimo occidentale il dogma. Il culto della Vergine è in tutta la Chiesa ortodossa, seguito e conservato in modo altissimo, e suo fondamento è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – MATERNITÀ DIVINA DI MARIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – NAZIONALISMO RELIGIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortodossa, Chiesa (3)
Mostra Tutti

Gedimino, granduca di Lituania

Enciclopedia on line

Uno dei fondatori del vasto stato lituano, che estese verso l'E e il S grazie a conquiste e a matrimonî dei suoi figli. Durante il suo governo (1316-41) sorsero i più importanti centri lituani, fra cui [...] la capitale Vilna; pur rimanendo pagano, favorì con la sua tolleranza la diffusione del cristianesimo, sia di rito cattolico sia di rito greco ortodosso. Egli trasformò la Lituania in una forte potenza militare e divenne amico dei granduchi di Mosca; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERI TEUTONICI – CRISTIANESIMO – POLONIA – VILNA – MOSCA

ORTODOSSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTODOSSIA . La parola greca ὀρϑοδοξία (da ὀρϑός "retto" e δόξα "opinione") deve la sua diffusione soprattutto a scrittori cristiani, a partire dal sec. IV: anche se termini analoghi si ritrovino presso [...] una società religiosa distinta dalla politica, cioè una chiesa, in senso lato. Giacché il concetto di ortodossia è nel cristianesimo correlativo a quella di dogma, e presuppone pertanto gli altri di rivelazione, tradizione, successione apostolica ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILÎ ECUMENICI – INDIVIDUALISMO – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – PAGANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTODOSSIA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 24
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
semiarianéṡimo
semiarianesimo semiarianéṡimo s. m. [comp. di semi- e arianesimo]. – Nella storia del cristianesimo, forma di arianesimo moderato, originata dalla tesi del vescovo Basilio di Ancira († 362) che, per definire i rapporti tra Padre e Figlio nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali