• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Religioni [24]
Arti visive [20]
Archeologia [18]
Storia [16]
Biografie [10]
Africa [8]
Geografia [5]
Storia delle religioni [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]
Storia antica [5]

PALESTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTINA (A. T. 88-89) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giuseppe RICCIOTTI Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Anna Maria RATTI * Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] acquistò la Palestina con l'adesione di Costantino al cristianesimo. Sua madre Elena nel 326 visitò la Palestina gli armeni gregoriani, più di 4500 gli anglicani. Vi sono inoltre copti (a Gerusalemme), ecc. Quanto agli Ebrei, il semplice paragone fra ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ENERGIA IDROELETTRICA – REGNO DI GERUSALEMME – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

VESTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes) George MONTANDON Raffaele CORSO Luigi GIAMBENE * Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] secca ed encolpî per i metroaci, e così via). Il cristianesimo non ha avuto da principio una veste civile speciale per i armeno hanno inoltre una specie di amitto e la mitra; nel copto, un drappo che copre il capo. La sopravveste a campana, simile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTALISMO Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Antonino PAGLIARO Ettore ROSSI Giovanni VACCA . È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] del semitismo, e interessa vivamente teologi e storici del cristianesimo. All'opera hanno preso e prendono parte distinti nel 1835 e ancora utilmente usato. Il grande progresso degli studî copti rimonta all'ultima metà del secolo XIX, con l'opera di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti

PAPIROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPIROLOGIA Medea NORSA Giorgio LEVI DELLA VIDA . Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] v. egitto, XIII, p. 559 segg. Trasformatasi, col tramontare della civiltà nazionale e col sorgere del cristianesimo, la scrittura indigena in quella copta, abbondanti sono i papiri che ne fanno uso: poco apprezzati e studiati fino a non molti anni ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SEGNO D'INTERPUNZIONE – ACCADEMIA DI BERLINO – APOLLINOPOLIS MAGNA – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPIROLOGIA (6)
Mostra Tutti

LITURGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Umberto CASSUTO Cuniberto MOHLBERG Egidio CASPANI * Nicola TURCHI Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] Monaco 1928, pp. 115-249. Liturgia cristiana. Nel cristianesimo antico liturgia e comunità sono due idee connesse strettamente tra nestoriana di Teodoro, e su quella di Nazianzo la liturgia copta di S. Gregorio. A grande importanza salì la liturgia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITURGIA (7)
Mostra Tutti

GIOVANNI Evangelista, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Evangelista, santo Leone TONDELLI * Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] non hanno l'episodio molte versioni antiche (siriaca Peshiṭṭa, copto-sahidica, armena, ecc.), e non ne trattano nei si svolgono in rispondenza al movimento della critica riguardo al cristianesimo. Per alcuni il IV Vangelo è uno scritto teologico e ... Leggi Tutto

MANICHEISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANICHEISMO Alberto Pincherle . È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] Bīrūnī; poiché nell'elenco contenuto nel c. 148 dei Kephálaia copti il nome Kephálaia è stato ristabilito in una lacuna, mentre in ogni modo, Mānī dovette constatare che sia il cristianesimo (nelle formulazioni della gnosi, in particolare di Marcione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANICHEISMO (4)
Mostra Tutti

ORIENTE CRISTIANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE CRISTIANO Michelangelo Guidi . Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente nell'uso concreto [...] comunità sorte più tardi per opera delle missioni occidentali. Analizzando le singole manifestazioni del cristianesimo orientale, in modo speciale l'aramaica e la copta, vi si scorge un originale aspetto delle relazioni tra ellenismo e Oriente. Esse ... Leggi Tutto

MONACHISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism) Umberto FRACASSINI * Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] elevate: le religioni dell'India l'islamismo e il cristianesimo. Ma quella solitudine, appunto perché va soprattutto intesa come Scenuti, uomo di eloquente parola, i cui discorsi in lingua copta sono arrivati fino a noi, e di rigida disciplina, sì da ... Leggi Tutto

NONNO

Enciclopedia Italiana (1934)

NONNO (Νόννος, Nonnus) Angelo Taccone Poeta greco. Pochissimo ci è noto della sua vita. Un periodo del Violario dell'imperatrice bizantina Eudocia c'informa: "Nonno di Panopoli in Egitto, che parafrasò [...] Probabilmente in ancor giovane età N. si convertì al cristianesimo e quello stesso ardore che aveva dedicato all'opera pagana numerosi discepoli, come Ciro di Panopoli, Cristodoro di Copto, Colluto di Licopoli, ecc. Infinitamente meno interessante è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali