• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
282 risultati
Tutti i risultati [1272]
Arti visive [282]
Storia [268]
Archeologia [222]
Religioni [189]
Geografia [104]
Biografie [102]
Europa [94]
Storia delle religioni [80]
Storia per continenti e paesi [64]
Architettura e urbanistica [84]

IDOLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IDOLO M. Camille Durante il Medioevo l'i. costituì uno dei più rilevanti segni visivi dell'arte, che permise sia di definire il corretto ruolo rivestito dalle immagini consentite nell'ambito della Chiesa [...] culti, dal momento che durante i primi secoli del cristianesimo le rovine del mondo antico erano ancora visibili e corna e ali, come nella nota rappresentazione sul muro orientale del portale meridionale della cattedrale di Moissac, dell'inizio del ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI IX DI FRANCIA – FRANCIA MERIDIONALE – JACOPO DA VARAZZE – CHANSON DE ROLAND – PIETRO LORENZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDOLO (2)
Mostra Tutti

TARRACONENSIS, Hispania

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARRACONENSIS, Hispania G. C. Susini Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] nome di Citerior designò quindi tutta la parte orientale della penisola iberica- che dopo l'Africa proconsolare Landeskunde, Strasburgo-Kehl 1955 e 1957. Per le origini del cristianesimo nella T., v.: H. Leclercq, L'Espagne chrétienne, Parigi ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny Gisella Cantino Wataghin Cluny Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] (Cluny III), della chiesa del X secolo sarebbero stati conservati solo il transetto e la zona presbiteriale, inseriti nell’ala orientale del nuovo chiostro, che avrebbe occupato con il suo spazio aperto l’area delle navate e con l’ala occidentale la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

FILIPPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FILIPPI (v. vol. iii, p. 673) S. Pelekanidis Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] qui la prima comunità cristiana d'Europa. Il seme del cristianesimo fu molto fecondo e ciò è testimoniato dai numerosi edifici di le quattro colonne e le paraste angolari del lato orientale, mentre il resto fu distrutto dalla strada principale del ... Leggi Tutto

FRANCHI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCHI S. Gasparri Con il nome di F. (lat. Franci), derivato da un termine germanico che significava 'coraggiosi', i Romani, a partire dal sec. 3° d.C., definivano una confederazione di piccole tribù [...] germaniche allora stanziate lungo la riva orientale (media e inferiore) del Reno, non diverse - almeno a convertì e fece convertire allo stesso tempo anche il suo popolo al cristianesimo. Fu una scelta che si rivelò decisiva: da quel momento infatti ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI DI PALAZZO – AUTORITÀ IMPERIALE – CARLO MARTELLO – CHILDERICO III – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHI (4)
Mostra Tutti

KYRROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus) E. Lissi Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] fino alla guerra giudaica. Dopo il 72 d. C., quando la Cilicia orientale e la Commagene furono riunite all'Impero, K. cessò d'essere un , 713; Georg. Cypr., 874, ed. Gelzer). Il cristianesimo vi penetrò assai presto: è certo che una chiesa si formò ... Leggi Tutto

TARNOVO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TARNOVO A. Tschilingirov TĂRNOVO (od. Veliko Tărnovo) Città della Bulgaria centrosettentrionale, posta sulle estreme propaggini dei Balcani centrali, su tre colline racchiuse da un'ansa del fiume Jantra.Il [...] , tra il 1204 e il 1261, divenne centro del cristianesimo ortodosso, ospitando, dal 1235 al 1393, una sede patriarcale nel 19° secolo.La T. medievale si trovava nella parte orientale della città attuale: due quartieri circondati da robuste mura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO ORTODOSSO – ACADÉMIE DES SCIENCES – NICOPOLIS AD ISTRUM – REGNO DI BULGARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARNOVO (1)
Mostra Tutti

LEPTIS MAGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEPTIS MAGNA A. Bonanni (gr. ΛέπτιϚ, ΛέπτιϚ Μεγάλη) Città della Tripolitania (Libia), tra le più antiche colonie fenicie dell'Africa, il cui nome latino (L. o Lepcis) origina dalla denominazione punica [...] attribuiti i materiali cristiani rinvenuti sul molo orientale del porto severiano, e dell'edificio Magna, Milano 1964; A. Di Vita, La diffusione del cristianesimo nell'interno della Tripolitania attraverso i monumenti e sua sopravvivenza nella ... Leggi Tutto
TAGS: PROCOPIO DI CESAREA – CITTÀ DEL VATICANO – SETTIMIO SEVERO – GIOVE DOLICHENO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPTIS MAGNA (3)
Mostra Tutti

WHITHORN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WHITHORN J. Higgitt (Candida Casa nei docc. medievali) Cittadina dell'estremo S-O dell'od. Scozia, nella regione di Dumfries e Galloway.W. fu uno dei primi centri della cristianità nella Britannia settentrionale. [...] Niniano (Nynia), ritenuto colui che aveva introdotto il cristianesimo presso le popolazioni di quella regione, che Beda chiama romanica irlandese.A partire dal 1200 ca. la terminazione orientale della cattedrale fu allungata e allargata per ospitare i ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO I DI SCOZIA – ARCIVESCOVO DI YORK – CRISTIANESIMO – ISOLA DI MAN – CORNOVAGLIA

OSTROW LEDNICKI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OSTRÓW LEDNICKI K. Zurowksa Insediamento fortificato medievale sito sull'isola di Lednica nel lago omonimo, nella regione della Grande Polonia.La storia di O. è nota solo sulla base di dati di natura [...] pertinenti a un unico complesso architettonico. La parte orientale di tale complesso è costituita da un edificio religioso sull'architettura dell'epoca precristiana e nei primi secoli di cristianesimo in Polonia], Kraków 1876; W. Dalbor, Gród ksia̧ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 29
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
occidentale
occidentale agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali