• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [1507]
Storia [338]
Religioni [294]
Biografie [283]
Filosofia [130]
Temi generali [140]
Arti visive [130]
Diritto [122]
Scienze demo-etno-antropologiche [120]
Storia delle religioni [100]
Geografia [73]

BIBBIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] alla possibilità di salmi propriamente "davidici". Gli studî sulla vita sociale ebraica hanno messo in una luce nuova il profetismo. È storia del testo nel complesso della storia del cristianesimo. Bibl.: È praticamente impossibile registrare sia ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MONASTERO DI MONTSERRAT – CITTÀ DEL VATICANO – NUOVO TESTAMENTO – CRITICA TESTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBBIA (13)
Mostra Tutti

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana Frits Staal La scienza nella cultura indiana Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] Questa concezione fu modificata in modo inaspettato dal cristianesimo, secondo cui la rivelazione divina non poteva tuttavia, di aggiungere alla 'scienza naturale' le scienze umane e sociali e di combinare il 'grande movimento' con una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

storia della lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] (➔ mercanti e lingua), religiosi (➔ Chiesa e lingua; ➔ cristianesimo e lingua), che si faranno via via più numerosi dal XII pur a fatica, evitare le trappole dell’incomprensione. La storia sociale e politica d’Italia è fin da subito decisiva ai fini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI
TAGS: DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – BALDASSARRE CASTIGLIONE

volgari medievali

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] convivevano nello stesso ambiente. In un periodo di rapida evoluzione sociale come quello del XIII e XIV secolo, il fenomeno decisivo . La prassi liturgica cristiana resta legata al latino (➔ cristianesimo e lingua; ➔ Chiesa e lingua). Nel corso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – UGUCCIONE DEI CONTRARI – FEDERICO II DI SVEVIA

Chiesa e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] o il fulcro su cui ruota l’intera dottrina (cristianesimo), si comprende come le lingue in cui si espongono Rita (20092), La lingua della Chiesa, in Lingua e identità. Una storia sociale dell’italiano, a cura di P. Trifone, Roma, Carocci, pp. 159- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI – GIOVANNI BATTISTA CIOTTI – IV CONCILIO LATERANENSE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ORDINE DEI PREDICATORI

predicazione e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] il popolo si era manifestata precocemente nell’alto medioevo (➔ cristianesimo e lingua) ed era diventata acuta quando tra la ), Lingua tradizione rivelazione. Le Chiese e la comunicazione sociale, Casale Monferrato, Marietti. Gregorio, Oreste (1965), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI – ORDINE DEI PREDICATORI – CONCILIO VATICANO II – FRANCESCO PANIGAROLA

ladina, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La comunità che si riconosce come Ladinia Dolomitica è formata da circa 30.000 persone, insediate in cinque valli a raggiera intorno al gruppo del Sella (fig. 1), nelle Alpi centrorientali. Il territorio [...] storia che va dalla romanizzazione fino alla diffusione del cristianesimo. Dopo la caduta dell’impero romano, le avendo, come si è visto, un ruolo istituzionalmente e socialmente riconosciuto, con presenza nella scuola, gode di una vitalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO – PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – PRIMA GUERRA MONDIALE

cognomi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] alla fine del VII secolo a.C. e riguarda la classe sociale dei liberi, i cittadini con pieni diritti. Già in età nomen unicum, ha motivazioni diverse, tra cui la diffusione del cristianesimo, che favorisce l’uso di un nome individuale. Fra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE, ED ARTI – LUDOVICO ➔ ANTONIO MURATORI – ITALIA MERIDIONALE – CONCILIO DI TRENTO – METODO SCIENTIFICO

ispanismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o meno durevolmente, in altre lingue, nel nostro caso in italiano. [...] «porco», nome dato ai musulmani ed ebrei convertiti al cristianesimo), buscare, cavallerizza, creato («servitore»), posata («posto a (s). Anni dopo, le profonde scosse politiche e sociali che si verificano in alcuni paesi dell’America centrale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: CARLO III DI BORBONE – ALFONSO V D’ARAGONA – PACE DI WESTFALIA – PRONUNCIAMIENTO – LINGUA ITALIANA

parentela, nomi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I nomi di parentela (detti anche, raramente, singenionimi, dal gr. syngenḗs «parente, consanguineo») sono nomi che indicano legami di parentela (ma non, necessariamente, di consanguineità) tra le persone, [...] nella comunità. Inoltre, va ricordato che grande importanza sociale hanno, in una comunità, i legami di Torino, Einaudi. Alinei, Mario (1984), Dal totemismo al cristianesimo popolare. Sviluppi semantici nei dialetti italiani ed europei, Alessandria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – UNIVERSALE LINGUISTICO – AVVENTURE DI PINOCCHIO – LÉVI-STRAUSS, CLAUDE – ITALIA MERIDIONALE
1 2 3 4
Vocabolario
cristiano-sociale
cristiano-sociale agg. – Denominazione di alcuni partiti e formazioni politiche costituitisi in Italia e in altri Paesi, in vari momenti storici, e caratterizzati dalla comune convinzione di risolvere i problemi sociali sulle basi etiche del...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali