Prima dell’invenzione della stampa, quella dell’amanuense era un’attività importantissima nella trasmissione della cultura. In epoca romana veniva svolta dai liberti, ma con il cristianesimo cessò di essere [...] considerata una mansione servile e nell’Al ...
Leggi Tutto
Nel quarto atto del Mercante di Venezia di William Shakespeare, scritto verosimilmente fra il 1596 e il 1598, l’ebreo Shylock si converte al cristianesimo pur di scampare alla pena capitale. Degli stessi [...] anni all’incirca sono una serie di documenti ...
Leggi Tutto
Un museo permanente che ripercorra le radici del cristianesimo e dia conto delle ricchissime stratificazioni culturali e religiose che caratterizzano i Luoghi santi, rendendo questa terra unica uno straordinario [...] crocevia di popoli e di vicende. Un p ...
Leggi Tutto
L’Europa non è il continente che conta il maggior numero di cristiani; il primato spetta alle Americhe (37% del totale). Ma è invece l’Africa l’area dove il cristianesimo vive la più forte espansione; [...] da poco più di dieci milioni dell’inizio del Nov ...
Leggi Tutto
Luca Colacino, nato a Bad Urach, vicino a Stoccarda, ha frequentato il Liceo scientifico internazionale con opzione lingua cinese presso il Convitto nazionale di Roma. Si è laureato in Filosofia, Politica [...] gli studi teologici presso l’Università Pontificia San Tommaso d’Aquino a Roma, approfondendo i misteri del cristianesimo e la rilevanza della dogmatica cattolica, in particolare la teologia eucaristica, nel rispondere alle sfide della società ...
Leggi Tutto
cristianesimo
cristianéṡimo s. m. [dal lat. tardo Christianismus, gr. Χριστιανισμός]. – 1. La religione fondata da Gesù Cristo, nel quale i credenti riconoscono, nello stesso tempo, l’iniziatore e profeta meramente umano e il Verbo di Dio...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...
La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del c. e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del c. (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica ed escatologica) permettono di...
cristianesimo (cristianesmo)
Il problema della visione dantesca della storia e della dottrina del c. non può essere ovviamente trattato se non in sede di ricostruzione complessiva della personalità di D. (v. in Appendice e, nel corso dell'opera,...