GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] secolo, Bologna 1986, pp. 243-245; B.U. Hucker, Der Plan eines christlichen Königreiches in Livland, in Gli inizi del cristianesimo in Livonia-Lettonia. Atti del Colloquio internazionale…, Roma… 1986, Città del Vaticano 1989, pp. 115 s.; A. Melloni ...
Leggi Tutto
TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] . Alcune osservazioni sull’esperienza pastorale e di dominio politico di G. T., vescovo e signore di Arezzo (1312-1327), in Cristianesimo nella storia, XXIX (2008), 2, pp. 345-375; P. Licciardello, La beata Giustina e la vita religiosa ad Arezzo al ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] 1961; La Mater et Magistra e la San Vincenzo, ibid. 1962; Pio XI e l'Azione cattolica: il sacerdozio regale del cristianesimo e l'annuncio di una teologia del laicato, in AA. VV., Spiritualità e azione del laicato cattolico italiano, Padova 1969, I ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] uno studio sull'uso del pane fermentato e dell'azzimo per l'eucarestia e uno piuttosto incompleto sulle origini del cristianesimo in Toscana, pubblicati a Lucca rispettivamente nel 1690 e nel 1701 a cura del figlio Mario: Tumultuaria disquisitio F.M ...
Leggi Tutto
ORMISDA, papa, santo
Teresa Sardella
ORMISDA, papa, santo. – Figlio di Giusto, nacque a Frosinone.
Sposato, ebbe un figlio, Silverio – autore dell’epitaffio del padre (Inscriptiones Christianae urbis [...] e lo scisma laurenziano, Soveria Mannelli 1996, p. 163 n. 53; S. Pricoco, Da Costantino a Gregorio Magno, in Storia del cristianesimo. L’antichità, Bari 1997, pp. 408 s., 417-420; T. Sardella, O., in Enciclopedia dei Papi, I, Roma 2000, pp. 476 ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] in Salesianum, II (1940), pp. 179-203. Sul B. manca qualsiasi studio d'insieme; si veda: A. Quacquarelli, Saggi distoria del Cristianesimo, Bari 1947, pp. 33-87, rifuso e ampliato in Id., La teologia antigiansentista di G. V. B.(1733-1811), Mazara s ...
Leggi Tutto
TANLONGO, Bernardo
Maurizio Pegrari
– Nacque a Roma il 3 settembre 1820 da Vincenzo e da Angela Olivieri nella parrocchia di S. Carlo ai Catinari.
Poco si sa della sua famiglia: il padre era uno dei [...] Roma nel secondo dopoguerra, Milano 2007, pp. 52 s.; M. Pegrari, La Banca romana: protagonisti e retroscena, in Cristianesimo nella storia, 2012, pp. 641-674; F. Savasta, Il processo della Banca Romana. Il mistero delle assoluzioni, Roma 2017 ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] a monsig.r vescovo di Casadra vicario apostolico nel Sut-chuen. Segue una breve notizia della Corea e del suo Cristianesimo ne' tempi anteriori (Roma 1801; il ms., in Bibl. Vallicelliana, R 98), traduzione di una relazione latina proveniente dalla ...
Leggi Tutto
SABINO, vescovo di Canosa, santo
Ada Campione
SABINO, vescovo di Canosa, santo. – Si ignorano il luogo e l’anno di nascita. La Historia vitae inventionis translationis S. Sabini episcopi [= d'ora in [...] al 1034, Bari 1994, pp. 35 s.; Id., Note sull’Italia meridionale paleocristiana nei rapporti col mondo bizantino, in Studi sul cristianesimo antico e moderno in onore di M. G. Mara, in Augustinianum, XXXV (1995), pp. 858-873; Enciclopedia dei Papi, I ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] genesi ed i suoi echi, a cura di L. Malusa, Stresa 1999, ad ind.; su Gioberti, L. Malusa - L. Mauro, Cristianesimo e modernità nel pensiero di Vincenzo Gioberti. Il Gesuita moderno al vaglio delle Congregazioni romane (1848-1852), Milano 2005, ad ind ...
Leggi Tutto
cristianesimo
cristianéṡimo s. m. [dal lat. tardo Christianismus, gr. Χριστιανισμός]. – 1. La religione fondata da Gesù Cristo, nel quale i credenti riconoscono, nello stesso tempo, l’iniziatore e profeta meramente umano e il Verbo di Dio...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...