CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] gusto per l'ariosa e ritmica scansione dello spazio caratteristico dell'architettura regionale fin dai primi secoli del cristianesimo.Il monumento più rappresentativo del periodo altomedievale è forse la chiesa longobarda di Santa Sofia a Benevento ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] posti sul lato occidentale della piazzetta delle Grazie.Non è noto con certezza quando a L. si sia affermato il cristianesimo; la prima testimonianza di una comunità cristiana lucchese risale a poco prima della metà del 4° secolo. Della prima metà ...
Leggi Tutto
tempio
Edificio di culto che può essere costruito su qualsiasi spazio consacrato. Si differenzia dal santuario che invece è posto in un luogo che è o è stato teatro di una teofania, anche se sia l’uno [...] le piramidi egiziane e le ziqqurat babilonesi erano i luoghi di culto delle antiche religioni dell’America precolombiana. Nel cristianesimo occidentale il luogo del culto fu in origine una semplice sala di riunione posta in edifici profani. Solo dal ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] l'arte romanica in P. si manifestò anche in altre chiese erette nel corso della prima fase di diffusione del cristianesimo (secc. 10°-11°). Le rotonde a una o quattro absidi - tipologia architettonica elaborata in Croazia, nella Grande Moravia e in ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] incorniciano nicchie sovrapposte entro cui sono collocate le urne funerarie.
2. I cimiteri cristiani
Con l'avvento del cristianesimo mutano le condizioni richieste dai fedeli allo 'spazio per la morte'. Inizialmente essi non danno alcun peso alla ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] passo, quello di adottare la religione dei Romani - tale doveva apparire a tutte le popolazioni germaniche il cristianesimo -, essi poterono godere dei frutti di tale appartenenza. Una conseguenza immediata della loro conversione fu l'approccio ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] aree rurali. I ventotto esempi rimasti rappresentano solo una piccola parte dell'a. sacra in Norvegia nei primi secoli del cristianesimo.Da quando, nel secolo scorso, è sorto l'interesse per le stavkirker si è posto l'accento soprattutto sul problema ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] gotica, ivi, pp. 31-43; id., Vicenza gotica: le mura, Vicenza 1984; A. Previtali, Nuove ricerche sulle origini storiche del cristianesimo a Vicenza, in Onus Istud a Domino, a cura di T. Motterle, Vicenza 1984, pp. 263-283; G. Cattin, Il santorale ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] Crescónio (1092-1098), la cui elezione deve essere posta in relazione con il successo ottenuto dalla Chiesa romana sul cristianesimo mozarabico locale. La precedente chiesa mozarabica è citata già nel 1086; il nuovo edificio potrebbe essere già stato ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] , in stretto contatto con il mondo bizantino.Poco si conosce della fisionomia di O. per i primi secoli del cristianesimo, come anche per l'Alto Medioevo, privo di fonti documentarie. Solo attraverso recentissime indagini archeologiche sono state ...
Leggi Tutto
cristianesimo
cristianéṡimo s. m. [dal lat. tardo Christianismus, gr. Χριστιανισμός]. – 1. La religione fondata da Gesù Cristo, nel quale i credenti riconoscono, nello stesso tempo, l’iniziatore e profeta meramente umano e il Verbo di Dio...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...