anfiteatri
Fabrizio Di Marco
Gli antichi edifici dove andava in scena la morte
Nell'antica Roma l'anfiteatro era il luogo dove venivano allestiti combattimenti tra gladiatori o fra questi e animali [...] . ("Salve, Imperatore, i destinati a morire ti salutano"). Dopo Costantino, in seguito alla sempre crescente affermazione del cristianesimo e dei suoi precetti, l'interesse per i combattimenti violenti andò via via declinando fino all'abolizione ...
Leggi Tutto
VARNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] nella città e nei dintorni sono stati raccolti in un museo locale. Di due grandi chiese dei primi secoli del cristianesimo non si sono ritrovate che le fondamenta. La città non possiede monumenti notevoli dell'arte bulgara contemporanea, né ha avuto ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] ad alcune parti della decorazione.
Primi mosaici bizantini
Il primo m. parietale di proporzioni monumentali conservatosi nell'ambito del cristianesimo orientale è quello nella rotonda di S. Giorgio a Salonicco, che rivela l'emergere di una scuola ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] vita religiosa e spirituale a Venezia nella prima metà del '500, in Studi venez., VIII (1966), pp. 447-76; F. Gilbert, Cristianesimo, umanesimo e la bolla "Apostolici Regiminis" del 1513, in Riv. stor. ital., LXXIX (1967), pp. 976-90; Id., The Date ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] quindi come la soluzione pagana ed aristocratica dei problemi escatologici ed esistenziali, di fronte al diffondersi del Cristianesimo, che non rifiuterà di appropriarsi anche dell'iconografia del saggio (Cristo docente, Apostoli) che era stata in ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] . Tuttavia i riferimenti alla Bibbia e alla liturgia ecclesiastica e il fatto che prima del sec. 13° il cristianesimo tendesse a leggere il mondo visibile come allegoria delle verità di fede furono elementi sufficienti per ricercare segni simbolici ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] XLVII, 1950, p. 31; A. V. Gerkan, Aschenaltar v. Samos, in Charites, Bonn 1957, p. 12 ss.
Il Cristianesimo. - Il cristianesimo derivò l'uso dell'a. dall'ebraismo e, in parte, dal paganesimo. Pochissimi sono gli a. paleo-cristiani pervenuti fino a noi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] vita del Fontana.
Nel 1864 il F. aiutò il Minardi ad eseguire la grande tempera raffigurante la Propagazione del cristianesimo ovvero la missione degli apostoli per l'attuale sala degli Ambasciatori nel palazzo del Quirinale a Roma, commissionata da ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] inferiore di S. Clemente.Uno dei punti di partenza di questo ritorno al passato, e in particolare ai primi secoli del cristianesimo, è stato individuato nell'opera di Desiderio, abate di Montecassino dal 1058, poi successore di G. con il nome di ...
Leggi Tutto
IBN JUBAYR
F. Gabrieli
Letterato e viaggiatore arabo di Spagna, nato a Valencia nel 1145, morto ad Alessandria d'Egitto nel 1217.Da Granada, ove rivestì in gioventù alcuni uffici sotto gli Almohadi, [...] , che a sua volta offre uno specchio fedele di quella 'società mediterranea' medievale, ove si confondono insieme ebraismo, cristianesimo e Islam.
Bibl.:
Fonti. - M. Amari, Biblioteca arabo-sicula, I, Torino 1880, pp. 137-180; Extrait du Voyage ...
Leggi Tutto
cristianesimo
cristianéṡimo s. m. [dal lat. tardo Christianismus, gr. Χριστιανισμός]. – 1. La religione fondata da Gesù Cristo, nel quale i credenti riconoscono, nello stesso tempo, l’iniziatore e profeta meramente umano e il Verbo di Dio...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...