• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
327 risultati
Tutti i risultati [327]
Religioni [92]
Storia [87]
Storia delle religioni [39]
Biografie [36]
Geografia [29]
Arti visive [40]
Geografia umana ed economica [18]
Diritto [24]
Temi generali [20]
Archeologia [22]

ERACLIO imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1932)

Fondatore della dinastia che regnò dal 610 al 717. Nacque nel 575 da Eraclio, nobile d'origine armena, esarca d'Africa. Nel 608, imperversando la tirannide di Foca, il vecchio esarca si ribellò, e, mentre [...] il 604; liberazione dei prigionieri; libertà di culto ai cristiani dell'Impero persiano; restituzione del santo legno della croce Sergio di Costantinopoli per accordare i monofisiti con gli ortodossi. Ma la sua opera fu bruscamente interrotta dall' ... Leggi Tutto
TAGS: CIRO DI ALESSANDRIA – GIORGIO DI PISIDIA – MEDIA ATROPATENE – IMPERO PERSIANO – ESARCA D'AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERACLIO imperatore d'Oriente (3)
Mostra Tutti

AUTOCEFALIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questa parola si esprime un concetto di organizzazione ecclesiastica oggi del tutto proprio alle chiese ortodosse orientali non cattoliche. Secondo la dottrina cattolica, e anche quella ortodossa, [...] giurisdizione e continua ad esercitarlo sopra tutta la Chiesa; tutti gli ortodossi invece negano a S. Pietro un primato sopra gli altri apostoli stato, indipendente da Bisanzio, abbracciava la fede cristiana, gli spettava di diritto un capo religioso ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – CHIESE ORTODOSSE ORIENTALI – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PRIMO CONCILIO DI NICEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOCEFALIA (1)
Mostra Tutti

ARCANO, disciplina dell'

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome (disciplina arcani) si suol designare l'istituto per cui i primitivi cristiani avrebbero fatto ogni sforzo per non svelare agli estranei i riti e le credenze della loro religione. Durante [...] legge del silenzio"; come dalle accuse d'immoralità lanciate contro i cristiani non si può dedurre altro se non che grande era l' Isacco, i "tipi" del Cristo. Anzi, gli scrittori ortodossi rimproverano, e talora acremente, il silenzio e il mistero ai ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – TRANSUSTANZIAZIONE – PADRI DELLA CHIESA – NUOVO TESTAMENTO – LINGUA VOLGARE

ASSEMANI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Maroniti di origine libanese, della quale alcuni membri vennero a Roma, salirono ad alte cariche nella gerarchia romana e diedero la loro attività scientifica alla compilazione specialmente [...] .... I.A. Il vol. I tratta degli scrittori siriaci ortodossi, il II di quelli monofisiti, il terzo consta di due parti di Firenze. Inoltre dedicò un libro alla storia dei martiri cristiani della Persia e dell'Occidente. In collaborazione col cugino ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO EVODIO ASSEMANI – BIBLIOTECA VATICANA – ALESSANDRIA – EFREM SIRO – NESTORIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSEMANI (1)
Mostra Tutti

GRAZIANO imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAZIANO imperatore (Flavius Gratianus) Alberto Olivetti Imperatore romano dal 367 al 383, figlio di Valentiniano I che regnò dal 364 al 375 e della prima moglie di questo, la quale si chiamava più probabilmente [...] titolo di Pontifex Maximus, che i suoi predecessori anche cristiani avevano conservato (382). Ordinò che fosse tolta dall' eretiche e richiamò alle loro sedi i vescovi orientali ortodossi, che l'arianeggiante Valente aveva esiliati. Gli mancarono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANO imperatore (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRETTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Siria settentrionale, capoluogo di livā., a 36°10′ di long. E. da Greenwich e 36° 35′ di lat. N.; a SE. del golfo che da essa prende il nome. Circondata di paludi malariche, la città è assai [...] di Turchi, così distribuita per confessioni: ‛alawiti 2276, musulmani sunniti 1281, ebrei 96, cristiani uniti 938, protestanti 108, armeni gregoriani e greci ortodossi 8358. Più di 1350 famiglie armene, profughe dalla Cilicia, vivono accampate nei ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – CANALE DI SUEZ – COSTANTINOPOLI – MESOPOTAMIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRETTA (4)
Mostra Tutti

AQUILA

Enciclopedia Italiana (1929)

Aquila e sua moglie Priscilla sono due coniugi giudei, che entrano nella storia in occasione del loro incontro a Corinto con S. Paolo. Questi vi giungeva allora, da Atene; essi provenivano da Roma, in [...] loro. Poiché, secondo questa, Timoteo si trova in Efeso, gli ortodossi e tutti coloro che non dubitano dell'autenticità di questa lettera, o fra i Pudenti, i Cornelii e gli Acilii cristiani. A quest'ultima gens appartenne certamente l'area in ... Leggi Tutto
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – EPISTOLARIO PAOLINO – EVANGELIZZAZIONE – VIA SALARIA – CAIO MARIO

GIROLAMO da Praga

Enciclopedia Italiana (1933)

GIROLAMO da Praga Karel Stloukal Nato prima del 1380, morto nel 1416, è, dopo Hus, il più noto personaggio dei primordî della rivoluzione religiosa in Boemia. Nacque a Praga, dove studiò all'università, [...] sulle indulgenze fu bruciata. Nel 1413 viaggiando in Polonia e Lituania, entrò in rapporti con i preti ortodossi, proclamandoli buoni cristiani. Quando Hus cui G. aveva consigliato di difendere pubblicamente al Concilio di Costanza la sua dottrina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMO da Praga (1)
Mostra Tutti

AUSSENZIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Vescovo ariano di Milano, predecessore di S. Ambrogio. Nato in Cappadocia, aveva esercitato il ministero presbiterale in Alessandria al tempo del vescovo usurpatore Gregorio (339-345). Fu presto uno dei [...] stesso anno, e mentre papa Liberio. S. Ilario di Poitiers e altri vescovi ortodossi dell'Occidente venivano inviati in esilio. Gli antichi scrittori cristiani sono unanimi nell'affermare il carattere d'intrusione nella chiesa milanese, di questo ... Leggi Tutto
TAGS: EUSEBIO DÌ VERCELLI – ILARIO DI POITIERS – VALENTINIANO I – ALESSANDRIA – ARIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSSENZIO (1)
Mostra Tutti

ADHĀN

Enciclopedia Italiana (1929)

Vocabolo arabo, che significa "annuncio, notificazione, avvertimento", e, nell'uso tecnico dei popoli musulmani, designa l'appello che il muezzin (v.), ad altissima voce e con melopea variabile a suo piacimento, [...] che ha luogo cinque volte al giorno. Presso i Musulmani ortodossi (cioè sunniti) la formola è: allāhu akbar "Allāh è con il proposito di differenziare il modo di chiamata alla moschea dai modi d'appello ai servizî divini usati da cristiani e da ebrei. ... Leggi Tutto
TAGS: MUSULMANI – MAOMETTO – MINARETO – MUEZZIN – MOSCHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADHĀN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 33
Vocabolario
ortodòsso
ortodosso ortodòsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo orthodoxus, gr. ορϑόδοξος, comp. di ὀρϑός «retto, corretto» e δόξα «opinione»]. – 1. a. In senso generico, che accetta integralmente le dottrine religiose affermate come vere da una...
ortodossìa
ortodossia ortodossìa s. f. [dal gr. ὀρϑοδοξία; v. ortodosso]. – 1. In senso generico, retta credenza, purezza di fede, conformità a una determinata religione o chiesa, della quale si accetta integralmente la dottrina (in contrapp. a eterodossia)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali