• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1484 risultati
Tutti i risultati [1484]
Storia [353]
Religioni [290]
Biografie [226]
Arti visive [229]
Archeologia [177]
Storia delle religioni [116]
Geografia [85]
Diritto [73]
Storia antica [72]
Temi generali [61]

CTESIFONTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La Chiesa di Seleucia-Ctesifonte. - La città di Seleucia-Ctesifonte è stata durante tutto il il periodo del dominio persiano della Mesopotamia e ancora al tempo del califfato degli ‛Abbāsidi il centro [...] della vita religiosa cristiana dell'Oriente, essendo essa stata sede del cattolicato ossia patriarcato d'Oriente, di quella chiesa cioè che per la sua cristologia diversa da quella della chiesa d'Occidente si suole chiamare chiesa nestoriana. Il ... Leggi Tutto
TAGS: SELEUCIA-CTESIFONTE – EVANGELIZZAZIONE – IMPERO PERSIANO – NESTORIANESIMO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CTESIFONTE (3)
Mostra Tutti

OTTONE II imperatore e re di Germania

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTONE II imperatore e re di Germania Percy Emst Schramm Figlio di Ottone I, nato nel 955, morto a Roma il 7 dicembre 983, incoronato re nel 961, prima della spedizione del padre a Roma, collega nell'impero [...] , bensì quello di Imperator Romanorum, che gl'imperatori d'Oriente rivendicavano come loro esclusivo privilegio. O., senza riguardo 'infedeli, il compito più insigne dei principi cristiani e specialmente dell'imperatore, ma ottenne unicamente il ... Leggi Tutto
TAGS: PANDOLFO TESTADIFERRO – ITALIA MERIDIONALE – IMPERO BIZANTINO – DUCA DI CARINZIA – DUCA DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONE II imperatore e re di Germania (2)
Mostra Tutti

CIRILLO d'Alessandria, san

Enciclopedia Italiana (1931)

Fu nipote del patriarca Teofilo e suo successore nel trono episcopale (dal 412 al 444), come pure continuatore della sua politica ecclesiastica per la supremazia in Oriente della chiesa alessandrina. Fin [...] Nestorio, ovvero in difesa dei suoi Anatematismi contro Teodoreto e i vescovi d'Oriente; un'Apologia in 30 libri in risposta ai tre libri dell'imperatore Giuliano contro i cristiani, della quale ci rimangono solo i primi dieci libri, importanti per ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – CONCILIO DI CALCEDONIA – GIOVANNI CRISOSTOMO – NUOVO TESTAMENTO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRILLO d'Alessandria, san (1)
Mostra Tutti

CANTACUZENO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia bizantina. Le sue origini non sono note, ma essa è certamente greca ed è leggenda che discendesse da paladini di Francia. Nella storia dell'impero d'Oriente i C. appaiono nel sec. XI come una [...] armate. Della sua influenza alla corte si servì a favore dei suoi connazionali tanto che fu esaltato come la "colonna dei cristiani". Ma la sua enorme ricchezza destò alfine le cupidigie del sultano, e nel 1577, sotto l'accusa di essere in relazione ... Leggi Tutto
TAGS: ANDRONICO III PALEOLOGO – BATTAGLIA DI LEPANTO – ALESSANDRO DE MEDICI – ALESSIO I COMNENO – IMPERO BIZANTINO

GIOVANNI VIII Paleologo, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI VIII Paleologo, imperatore d'Oriente Angelo Pernice Quando successe al padre Manuele II (1425) l'impero si riduceva alla capitale, limitata verso terra dalla linea di fortificazione fra Selimbria [...] 'impegni presi, predicò la crociata e cominciò a organizzarla facendo quanto gli era possibile per indurre i principi cristiani, principalmente i re d'Ungheria e di Polonia, i Genovesi, i Veneziani, a unire le loro forze. Ma i propositi del pontefice ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VIII Paleologo, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

COSTANTINO XI, Dragazes, imperatore d'oriente

Enciclopedia Italiana (1931)

UItimo della sua dinastia, nacque nel 1403 da Manuele II Paleologo. Cominciò a guerreggiare nel 1429 contro i Franchi della Morea insieme col fratello Tommaso e l'esito della guerra fu la scomparsa (1432) [...] che C. si riprometteva. Egli s'era deciso al passo ultimo, infatti, soprattutto per assicurarsi l'aiuto degli stati cristiani d'Occidente contro il Turco, ma l'aiuto non venne, o venne in così scarsa misura da riuscire inefficace. La situazione ... Leggi Tutto
TAGS: MANUELE II PALEOLOGO – CHIESA ORTODOSSA – MAOMETTO II – SANTA SOFIA – TESSAGLIA

al-BĪRŪNĪ, Abu 'r-Raiḥān Muḥammad ibn Aḥmad

Enciclopedia Italiana (1930)

Forse il più eminente scienziato del Medioevo musulmano, nato nell'ultimo mese del 362 èg. (settembre 973) nei sobborghi (bīrūn) di Khuwārizm (pron. Khārizm, cioè Khīwà a sud del lago d'Aral) e morto il [...] popoli orientali ci dà informazioni di prim'ordine sui calendarî e le festività di Ebrei, di Cristiani e d'altre nazioni d'Oriente. Il suo celebre trattato d'astronomia, intitolato al-Qānūn al-mas‛ūdī "il canone mas‛ūdico" perché dedicato nel 421 èg ... Leggi Tutto
TAGS: ASTRONOMIA – MATEMATICA – SANSCRITO – MUSULMANI – FILOSOFIA

Siria

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] la riserva idrica più importante della Siria. La carenza d’acqua rimane tuttavia un problema ricorrente, anche a causa cristiani della Mesopotamia, della S. e dell’Impero persiano. Condivide le qualità caratteristiche delle letterature dell’Oriente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA POPOLARE DEMOCRATICA DI COREA – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siria (18)
Mostra Tutti

Copti

Enciclopedia on line

Nome (dall’arabo Qubṭ o Qifṭ, Qufṭ, adattamenti della voce copta che è un’alterazione del gr. Aἰγύπτιος «Egiziano») con cui sono designati gli Egiziani cristiani. I C. hanno sviluppato una loro civiltà [...] e forme d’arte proprie. Religione La Chiesa copta è la principale Chiesa cristiana d’Egitto, Sudan, in Palestina, a Gerusalemme e in altri paesi del Vicino Oriente. La gerarchia ecclesiastica è formata dal patriarca (titolo ufficiale: papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – POPOLI ANTICHI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – CONCILIO DI CALCEDONIA – CONCILIO VATICANO II – CHIESA CATTOLICA – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Copti (3)
Mostra Tutti

Ecumenico, movimento

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623) Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] donne al sacerdozio e all'episcopato. Per es., nella Chiesa d'Inghilterra (anglicana), dopo l'introduzione dell'ordinazione delle donne nel sociale cristiana comune. Questa testimonianza cristiana dovrebbe offrire valori morali e orientamenti etici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – DISCRIMINAZIONE RAZZIALE – CONCILIO DI CALCEDONIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecumenico, movimento (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 149
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
uniate
uniate agg. e s. m. e f. [dal russo uniat (sost.), der. di unija «unione», che a sua volta è der. del lat. unus «uno»]. – Nome dato ai Cristiani d’Oriente che sono in comunione con la Chiesa cattolica di Roma, pur conservando il proprio rituale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali