SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] anni 1471-72 la rilevante somma di 144.000 ducati d’oro, dopo aver avuto la benedizione di Sisto IV per di più avvenuta non in Oriente, ma nello stesso territorio veneto. Ciò cui si esortavano tutti gli Stati cristiani a dare il loro appoggio militare ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] . I medici ebrei potevano curare pazienti cristiani.
L’allargamento del ghetto, stabilito nel francese troppo vicino a Filippo II d’Asburgo; d’altra parte non poteva approvare l’alleanza delle missioni in Estremo Oriente, particolarmente in Giappone, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] sono oramai entrati nel cuore dell'Europa cristiana, quell'Europa di cui l'Asia per tracciare una storia dell'Oriente e dell'Occidente dal V . Filelfo, II, Milano 1808, pp. 348 s., 354 s.; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] gennaio 1352, fu inviato in Oriente come provveditore all'annata qualche mese all'arbitrato del papa e dei principi cristiani. Si interpose Carlo IV di Lussemburgo due patti di tenore analogo con il marchese d'Este e i signori di Faenza dei quali, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] anni successivi, G. intervenisse in Oriente, presentandosi sempre come protettore dei cristiani. Già nel 1174 - meno probabilmente Reich, a cura di T. Kölzer, Sigmaringen 1996, pp. 43-56; D.J.A. Matthew, I Normanni in Italia, Roma-Bari 1997, ad ind.; ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] del Delfino di Vienna portò a Roma una proposta d’accordo, concordata con l’antipapa Felice V e ’impegno contro gli ottomani a Oriente e contro Granada a Occidente, designato per combattere l’eresia dei ‘Nuovi cristiani’ in Campania e Puglia; nel 1450 ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] invitò Arnolfo di Carinzia a liberare l'Italia "dai cattivi cristiani e dai pagani". Ma Arnolfo non volle partire, cosicché il in quel periodo era orientato a tentare di costituire nuovamente G. re di Francia. Ora che era re d'Italia e imperatore, l ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] ricompense della virtù e le punizioni del male. L’etica cristiana non è così diversa dal confucianesimo, in quanto essa D’Arelli, Roma 1998; Handbook of Christianity in China, I, 635-1800, a cura di N. Standaert, Leiden 2001; G. Ricciardolo, Oriente ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] di riconquista da parte delle forze cristiane fu subito smentita dalla pace il collega Orsatto Giustinian, di orientamento non del tutto concorde con il giugno 1478: per garantire il lascito di 6 ducati d'oro all'anno, disposto dal padre per una messa ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] liberato ottantaquattro "schiavi cristiani"; aveva usato "per conto publico" di 5.470 ducati d'oro), era la dello Stato, esportatrici di prodotti alimentari verso Venezia e verso l'Oriente turco. Ma, alla base di tutto, doveva permanere una "pace ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
uniate
agg. e s. m. e f. [dal russo uniat (sost.), der. di unija «unione», che a sua volta è der. del lat. unus «uno»]. – Nome dato ai Cristiani d’Oriente che sono in comunione con la Chiesa cattolica di Roma, pur conservando il proprio rituale...