FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] in eredità da papa Innocenzo IV: il 2 nov. 1268 Carlo d'Angiò, che l'11 febbraio lo aveva preso sotto la sua G. B. Semeria, Secoli cristiani della Liguria, I,Torino 1843, pp. 91 ss.; A. Ferretto, IGenovesi in Oriente nel carteggio di Innocenzo IV, ...
Leggi Tutto
Costruzione dell’identità dell’Europa
Marcello Verga
Nel Novecento, sono stati i più tragici avvenimenti della storia europea a rendere consapevoli i governi e le opinioni pubbliche europei della necessità [...] Vecchio mondo e le isole adiacenti, cioè i cristiani del patriarcato di Roma, poi divisisi in cattolici e intorno alla metà del Settecento si è cominciata a chiamare appunto Oriented’Europa – e si apriva il dibattito sulla cd. Costituzione europea ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] il disegno di espansione verso l'Oriente, che era stato dei sovrani nel castrum di Nocera dei Cristiani, centro fortificato situato a G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e Carlo II d'Angiò, I, Napoli 1863, docc. LVI, p. 193; CIII, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] problemi agli Stati cristiani in Terrasanta.
; Liber privilegiorum Ecclesiae Ianuensis, a cura di D. Puncuh, Genova 1962, ad Indicem; Le 1893, p. 127; A. Ferretto, I Genovesi in Oriente nel carteggio di Innocenzo IV, in Giorn. storico-letterario ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] stava per prendere nuovamente la strada di Venezia e dell'Oriente assieme all'ambasciatore Rincon, cui era stato affidato il difficile dei preparativi dei Cristiani, ma non li temeva e non avrebbe concesso la tregua prima d'aver massacrato la ...
Leggi Tutto
BOTTACCI, Ranieri
Silio P. P. Scalfati
Figlio di Bernardo, nacque in Pisa probabilmente nel primo decennio del sec. XII da nobile famiglia. Nel 1129, quando il suo nome compare per la prima volta nelle [...] altri commercianti non solo cristiani, ma anche musulmani delle tasse sarebbe stata d'allora compito del priore , 454; G. Mueller, Docum. sulle relaz. delle città toscane con l'Oriente cristiano e con i Turchi fino all'a. MDXXXI, Firenze 1879, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] una guerra contro la Turchia in difesa della Cristianità.
Il D. si trovò ora a dover rendere conto al (IlMessaggero storico), XII (1887), pp. 632-688; P. Pierling, La Russie et l'Orient, Paris 1891, pp. 17-63, 185 s s.; Id., La Russie et le Saint- ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] dovrebbe protrarsi sei mesi. D'altronde, è la stessa mese era stato loro proibito, unitamente ai "cristiani", di "portar panni di seda, et per arginare la fuga di capitale umano verso l'Oriente: il 24 gennaio liberò Orazio Benvenuti, di Crema ...
Leggi Tutto
GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] e Ayyubidi di Aleppo e Mosul consentirono ai cristiani, e anche al Regno di Gerusalemme, quindi, E. Horst, Federico II di Svevia, ivi 1981, pp. 121-123, 158-162; D. Abulafia, Federico II. Un imperatore medievale, Torino 1988, pp. 124-127, 164-167; ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] con le autorità e i mercanti cristiani di Ferrara e Modena, sia con l'intento di convogliare merci dall'Oriente e dal centro Europa, dalla Lombardia e ), pp. 61-180; G. Braun, Carlo VI e il commercio d'oltremare,ibid., s. 3, IX (1921), pp. 299-324; ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
uniate
agg. e s. m. e f. [dal russo uniat (sost.), der. di unija «unione», che a sua volta è der. del lat. unus «uno»]. – Nome dato ai Cristiani d’Oriente che sono in comunione con la Chiesa cattolica di Roma, pur conservando il proprio rituale...