Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] Numidia, entrò a far parte della provincia romana d'Africa. Già fiorente al tempo di Augusto, il tempio di Liber Pater ad oriente e quello di Serapide all'angolo ., III, 1949, p. 35 ss. Per le antichità cristiane: J. B. Ward Perkins - R. G. Goodchild, ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] . Italiano per il Medio ed Estremo Oriente (ISMEO), che avrebbe esposto le sue gli studi di antichità cristiane conobbero notevole impulso grazie all Roma 1867; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma dal secolo XI fino ai ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] di "Nicola de Apulia" (Testi Cristiani, 1987).
I rimandi all'antico ( ottava del primo piano, quella volta ad oriente, posta in asse con il trionfale 1943, pp. XCV-CX; R. Assunto, La critica d'arte nel pensiero medievale, Milano 1961; F. Bologna, I ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] d'onore e la sala d'udienza, la cui parte finale presenta le tipiche strutture a pianta rettangolare diffuse nell'arte cristiana 28, 1973a, pp. 1-46; id., Mossul in recenti studi arabi, Oriente moderno 53, 1973b, pp. 359-375; V. Strika, J. Khalīl, ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] nei confronti dei numerosi cristiani sottomessi. Fu durante il che essa fosse stata allungata verso oriente (Gabriel, 1940, p. 22); ; Anadolu Medeniyetleri, 1983, pp. 64-65, nrr. D 108, D 110). Agli A. risale una cintura con le relative finiture ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] un lascito del mondo antico al Medioevo, in Occidente come in Oriente (ancora nel 580 dell'Egira, cioè 1184-1185, sotto Gospels A. D. 384, in Am. Journ. Arch., s. II, XXX, 1926, p. 88 ss.
Per il costume dei sacerdoti nell'arte cristiana più antica, ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] edifici sono stati individuati anche in chiese del sec. 6° nel Vicino Oriente, come a Bāwīt (Cramp, 1986, pp. 129-130, 139); si ricostruzione delle chiese e per l'esecuzione di opere d'arte cristiane nelle mani dei governanti laici, il cui gusto ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] il 632. Arte i. è quindi anche quella prodotta da ebrei, cristiani, o seguaci di altre religioni, e a loro destinata nel momento Vicino Oriente. Argomentazioni più concrete sono state addotte, specialmente per quello che riguarda le opere d'arte ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] Archéologique Dép. du Val-d'Oise), scolpite con motivi geometrici semplici o di ispirazione cristiana, o quelle della Renania di documenti di questo tipo. Accanto alle stoffe importate dall'Oriente bizantino o dall'Egitto copto, è da menzionare il più ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] Giovanni Mercati, I, Bibbia. Letteratura cristiana antica (Studi e testi, 121), Città storico-librario in Occidente ed Oriente, in Miscellanea in memoria di Virgile, Saint-Ambroise et l'Exultet. Autour d'un problème de critique verbale, Revue des ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
uniate
agg. e s. m. e f. [dal russo uniat (sost.), der. di unija «unione», che a sua volta è der. del lat. unus «uno»]. – Nome dato ai Cristiani d’Oriente che sono in comunione con la Chiesa cattolica di Roma, pur conservando il proprio rituale...