ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] fede, il c.d. Hóros (Gero, 1977, p. 68ss.).In questa definizione le icone cristiane erano assimilate agli N. Lossky, Paris 1987; P. Conte, Il Concilio Niceno II tra Oriente e Occidente, in Icona e iconoclastia, "Giornate di studio in occasione del ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] Giulio Cesare. Le monete dei Parisii sono le sole opere d'arte di questa epoca che siano giunte fino a noi: . Salles-M. J. Ballot, Les collections de l'Orient musulman, Parigi 1928. Antichità cristiane: R. Pfister, Tissus coptes du Musée du Louvre, ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] culto e, a partire dalla fine del sec. 8°, i cristiani furono autorizzati a elevarvi una chiesa, conservando l'uso del latino rifornimento d'acqua grazie a nuove opere idrauliche.Nel 361 a.E./972 il trasferimento della capitale fatimide a Oriente, al ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] rivale maggiore di Alessandria; il suo patriarca, metropolita dell'Oriente, aveva il rango di quelli di Roma e di Costantinopoli della fede cristiana. A. vide una delle prime persecuzioni dei Cristiani (dopo il terribile terremoto che nel 115 d. C. ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] secondo una reinterpretazione in chiave cristiana della scena, come Vergine lungo l'Elba e la Saale e più a oriente, lungo il corso dei fiumi Oder e Vistola, almeno .I b. furono realizzati in lamina d'oro o d'argento; impressa per stampa su un punzone ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] secolo. Dal Physiologus passò poi alla letteratura cristiana: portatore da sempre di una doppia simbologia Vaux, Les chérubins et l'arche d'alliance, les sphinx gardiens et les trônes divins dans l'ancien Orient, Mélanges de l'Université Saint-Joseph ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] patria d'origine e della loro fede: Greci delle isole e della costa d'Asia, Tiri ed Eliopolitani, Ebrei e Cristiani con Domitiana.
Il più antico e minore anfiteatro, più verso oriente, è chiaramente riconoscibile dalle arcate che ne sostengono la ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] tre sacrifici di Abele, Abramo e Melchisedec, ispirato al c.d. canone romano della Messa, si trova nei mosaici di S. . vigente in Oriente durante l'età "Atti del IX Congresso internazionale di archeologia cristiana, Roma 1975", Città del Vaticano 1978, ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] des origines à la fin du IVe s., Parigi 1947; S. Mazzarino, Fra Oriente ed Occidente, Firenze 1947; J. A. Davison, The First Greek Triremes, in d. C.; e per il bèma sul quale comparve l'apostolo Paolo per difendere se stesso e la religione cristiana ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] Sicilia da parte di Ruggero d'Altavilla e infine la spedizione in Oriente poi divenuta famosa come prima La battaglia fra i due sovrani è in realtà la sfida suprema tra Cristianità e Paganìa. Vince Carlo, Saragozza è presa, Marsilio muore, O. ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
uniate
agg. e s. m. e f. [dal russo uniat (sost.), der. di unija «unione», che a sua volta è der. del lat. unus «uno»]. – Nome dato ai Cristiani d’Oriente che sono in comunione con la Chiesa cattolica di Roma, pur conservando il proprio rituale...